l'editoriale
Cerca
bilancio aziendale
09 Luglio 2025 - 17:25
Barilla ha presentato il nuovo Rapporto di Sostenibilità, raccontando 17 anni di impegno concreto per l’ambiente, il benessere delle persone e il sostegno alle comunità. La multinazionale alimentare di Parma chiude il 2024 con un fatturato di 4,883 miliardi di euro, in crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente (dato al netto dell’effetto cambio). Lo ha annunciato oggi in occasione della presentazione del bilancio di sostenibilità. A supporto dello sviluppo industriale sono stati investiti 300 milioni di euro, mentre 50 milioni sono stati destinati a progetti focalizzati su qualità, sicurezza alimentare, nutrizione, benessere e packaging sostenibile. Nel bilancio si legge che in Italia il 100% delle confezioni di pasta, sughi, pesti, pani, biscotti e merende è ormai riciclabile: il cartoncino blu per la pasta è in fibra vergine proveniente da foreste gestite responsabilmente. La rinuncia alla tradizionale "finestra trasparente" ha permesso di risparmiare 126mila chili di plastica all’anno.
Oggi Barilla produce oltre 2 milioni di tonnellate di alimenti l’anno attraverso 21 brand e ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il riconoscimento come prima azienda alimentare al mondo per reputazione, secondo il Global RepTrak® 100.
Alla base di tutto c’è un purpose chiaro: “La gioia del cibo per una vita migliore”, visione che unisce qualità e responsabilità. “Il nostro impegno prende forma concreta attraverso un nuovo approccio strategico di sostenibilità, pienamente integrato con la nostra strategia di business”, ha spiegato l’amministratore delegato Gianluca Di Tondo. Il modello di agricoltura sostenibile coinvolge oggi oltre 7.000 aziende agricole e 815mila tonnellate di materie prime. Barilla punta a 250mila tonnellate annue da agricoltura rigenerativa certificata entro il 2030. Il 100% delle uova proviene da galline allevate a terra e l’azienda non effettua né finanzia test sugli animali.
Sul fronte energetico, Barilla utilizza il 48% di energia elettrica da fonti rinnovabili e ha installato impianti fotovoltaici per 4 MW in cinque anni. L’obiettivo è arrivare a 24 MW entro il 2030. Il riciclo dell’acqua è aumentato del 164% negli stabilimenti situati in zone a stress idrico.
Sul piano sociale, dal 2020 è stata raggiunta la parità retributiva di genere, e oggi il 35% dei manager sono donne, con l’obiettivo di arrivare al 40% entro il 2030. Il congedo parentale retribuito al 100% per almeno 12 settimane è garantito a tutti i genitori, indipendentemente da genere, stato civile o orientamento sessuale. Nel 2024 sono stati devoluti oltre 2 milioni di euro a favore delle comunità e donate più di 3.700 tonnellate di prodotti alimentari, con oltre 1.000 ore di volontariato aziendale in collaborazione con Croce Rossa, Banco Alimentare e Caritas.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..