l'editoriale
Cerca
musei
09 Luglio 2025 - 13:05
Il celebre museo della Collezione Peggy Guggenheim inaugura un laboratorio all’avanguardia dedicato allo studio e al restauro delle opere del Novecento, con una particolarità unica: sarà aperto anche al pubblico.
Il nuovo spazio, realizzato all’interno di Palazzo Venier dei Leoni (la storica dimora sul Canal Grande che Peggy Guggenheim) nasce con un doppio obiettivo: rafforzare la tutela del patrimonio artistico e avvicinare i visitatori al dietro le quinte della cura museale. Il laboratorio sarà infatti in parte “open lab” e “open storage”: alcune attività di restauro e studio potranno essere osservate direttamente dal pubblico, trasformando la visita in un’esperienza immersiva tra scienza e bellezza.
Il progetto, sostenuto dal gruppo bancario EFG, rappresenta il frutto di oltre dieci anni di lavoro del Dipartimento di conservazione del museo. “La conservazione è parte integrante della nostra responsabilità nei confronti del patrimonio artistico e della società”, ha dichiarato la direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, Karole P. B. Vail. “È un gesto di cura verso le opere, ma anche un atto di apertura: condividere il processo e formare nuove generazioni significa rendere l’arte realmente accessibile”.
Il laboratorio si pone anche come centro di ricerca e formazione: sarà infatti aperto a conservatori, studenti e studiosi, anche grazie a collaborazioni con enti accademici e partner europei. In linea con le tendenze più avanzate della museologia, il Guggenheim di Venezia si conferma così come un polo culturale dinamico, che punta su innovazione, sostenibilità e coinvolgimento attivo del pubblico. E del resto, già nel 2023 il museo aveva avviato una partnership con il CNR per monitorare i flussi di visita e le condizioni ambientali delle sale, in vista di un protocollo di conservazione preventiva. Oggi quel percorso si rafforza, trasformando la visione di Peggy Guggenheim in una realtà sempre più proiettata verso il futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..