l'editoriale
Cerca
Astronomia
09 Luglio 2025 - 22:25
Saturno
Saturno potrebbe essere stato appena colpito da un oggetto spaziale. L’ipotesi nasce da una fotografia scattata il 5 luglio da Mario Rana, dipendente NASA e astrofilo, che ha immortalato un lampo improvviso sulla superficie del pianeta. L’immagine è ora al vaglio del Planetary Virtual Observatory and Laboratory (Pvol), mentre la comunità scientifica si mobilita per cercare conferme.
Il fenomeno, se validato, segnerebbe una svolta: nessuno, finora, ha mai assistito direttamente a un impatto su Saturno. Gli scienziati stimano che il gigante gassoso venga colpito da asteroidi o comete circa sette volte l’anno, ma i suoi strati esterni, composti da idrogeno ed elio, assorbono rapidamente ogni traccia visibile.
A rendere tutto ancora più eccezionale è la rarità della rilevazione. Le collisioni con i giganti gassosi non sono una novità nel Sistema solare — basti ricordare l’impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 con Giove nel 1994 — ma catturarle nell’esatto momento dello schianto resta un’impresa.
Rana ha scattato la foto nell’ambito del progetto DeTeCt, una rete di astronomi amatoriali che analizzano costantemente immagini di Saturno e Giove nella speranza di identificare lampi da impatto. Il bagliore osservato è stato registrato tra le 7:00 e le 7:15 del mattino (ora italiana), ma al momento è l’unica prova disponibile.
Il team del Pvol invita ora tutti gli osservatori a rivedere i dati raccolti in quell’intervallo di tempo: il sospetto è che altri possano aver rilevato qualcosa senza rendersene conto. Come spiega Ricardo Hueso, dell’Università dei Paesi Baschi, l’obiettivo è capire se si tratti davvero della traccia di un impatto o di un semplice errore tecnico. Secondo Mark Norris dell’Università del Central Lancashire, è possibile che qualcuno abbia già le prove decisive ma le abbia archiviate come immagini difettose.
Anche qualora l’impatto fosse confermato, resterebbero però incognite sull’oggetto coinvolto: nessun dato disponibile su massa, velocità o traiettoria. Informazioni che renderebbero possibile stimare gli effetti della collisione, come accadde nel celebre caso di Giove nel ’94.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..