Cerca

ingegneria aerospaziale

L’Abruzzo punta alle stelle: nasce il Distretto Aerospaziale

Costituito ufficialmente il DAAB, promosso da Leonardo, Telespazio e Thales Alenia

L’Abruzzo punta alle stelle: nasce il Distretto Aerospaziale

Con una preparazione durata solo pochi mesi, l’Abruzzo si proietta nel futuro con la nascita ufficiale del Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). L’iniziativa, già operativa, rappresenta un modello virtuoso di alleanza pubblico-privata, in grado di unire le eccellenze industriali, accademiche e scientifiche del territorio. A promuovere il progetto fin dalle prime fasi sono stati tre giganti del settore: Leonardo, Telespazio e Thales Alenia Space Italia, in collaborazione con Regione Abruzzo e l’Assessorato alle Attività Produttive. Oggi il distretto è una rete strutturata che coinvolge 5 grandi imprese, 45 PMI, 8 centri di ricerca (tra università e istituti di eccellenza) e oltre 2.500 professionisti.

«Il DAAB nasce per rafforzare la filiera aerospaziale regionale e mettere a sistema le eccellenze del territorio» ha dichiarato Giuseppe Mitola, presidente del Distretto e dirigente di Leonardo. Il distretto mira a posizionare l’Abruzzo come un hub nazionale per l’innovazione tecnologica, puntando su ambiti di punta come le comunicazioni ibride, l’osservazione della Terra dallo Spazio, la navigazione satellitare e le missioni spaziali.
Durante l’assemblea costitutiva, alla presenza del Presidente della Regione Marco Marsilio e dell’Assessore Tiziana Magnacca, è stato nominato il Consiglio Direttivo del DAAB, composto da 11 membri in rappresentanza di imprese, università e centri di ricerca.
Per sostenere la crescita e l’operatività del DAAB sono stati attivati quattro gruppi di lavoro tematici, focalizzati su:

  • Bandi e Progetti
  • Formazione e Nuove Competenze
  • Comunicazione e Networking
  • Analisi e Studi

Questi team lavoreranno in sinergia con i comitati tecnico e strategico, con l’obiettivo di coordinare le iniziative, promuovere la ricerca applicata e alimentare il trasferimento tecnologico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.