l'editoriale
Cerca
restyling architettonico
10 Luglio 2025 - 16:35
L’area della Città dello Sport, dominata dalla celebre “Vela” progettata dall’architetto Santiago Calatrava, è stata ufficialmente restituita alla città in occasione del Giubileo 2025. Grazie a un articolato intervento di riqualificazione promosso dall’Agenzia del Demanio, con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Roma ritrova uno dei suoi più emblematici “non luoghi”, pronto ora a trasformarsi in un polo di benessere, ricerca e formazione.
Un passaggio epocale per una delle incompiute più celebri della Capitale, il cui cantiere era rimasto abbandonato per oltre 14 anni. Oggi, la rinascita coincide con il primo grande evento che ospiterà il sito riqualificato: il Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Lo scorso 7 luglio, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma e Commissario Straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri e rappresentanti del Governo e del Dicastero per l’Evangelizzazione – si è celebrata l’accensione simbolica della Vela. L’installazione luminosa, alimentata da energie rinnovabili, ha trasformato la struttura in un’icona viva: un viaggio di luce tra sole, luna e stelle che ha già ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il primo premio ai darc Awards 2025 – Structure High Budget.
Ma il restyling non è solo scenografico. I lavori hanno riguardato il consolidamento statico della Vela e la riqualificazione dell’arena adiacente, ora agibile come palasport all’aperto, capace di ospitare fino a 15mila persone. Completati anche interventi su viabilità, parcheggi, sottoservizi, e aree verdi: tra questi, la piantumazione di alberi e arbusti, anticipo di un futuro parco botanico cittadino.
Il progetto, tuttavia, guarda oltre il Giubileo. L’Agenzia del Demanio ha già annunciato una seconda fase di sviluppo, con possibili partnership pubblico-private per attrarre investimenti nei settori della ricerca, dell’innovazione tecnologica, della salute e della formazione.
“Questa non è solo una rigenerazione fisica, ma anche simbolica. La Vela non è più simbolo di abbandono, ma diventa nodo strategico per il futuro di Roma”, ha commentato Alessandra dal Verme. Concorde il sindaco Gualtieri, che ha aggiunto: “Stiamo lavorando su tutta l’area sud-est della Capitale. A breve saranno aperti anche il nuovo svincolo autostradale, il cavalcavia e altri interventi a Tor Bella Monaca”.
Il Giubileo 2025 segna dunque l’inizio di una nuova storia per Tor Vergata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..