Cerca

Premi letterari

Premio Acqui Storia 2025: svelati i 20 finalisti della 58ª edizione

In gara 227 opere suddivise in cinque sezioni: tra i selezionati nomi illustri come Walter Veltroni e Ilaria Tuti

Premio Acqui Storia 2025: svelati i 20 finalisti della 58ª edizione

Sono stati resi noti i nomi dei 20 autori selezionati per la 58ª edizione del Premio Acqui Storia, uno dei più importanti riconoscimenti italiani dedicati alla storia, sia in ambito scientifico che narrativo. Quest’anno sono stati presentati 227 volumi, confermando l’interesse e il valore consolidato della manifestazione.

Tra i nomi più noti spicca Walter Veltroni, in gara con il romanzo Iris, la libertà, dedicato alla partigiana Iris Versari.

Le opere finaliste sono suddivise in cinque sezioni:

Sezione Scientifica

  • Eloisa BettiMonte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista

  • Carlo Spartaco CapogrecoI campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia

  • Aldo FerrariRussia. Storia di un impero eurasiatico

  • Fabio ToderoLa patria alla frontiera. Storia dell’irredentismo adriatico

  • Giovanna TosattiStoria della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi

Sezione Divulgativa

  • Mario Avagliano e Marco PalmieriItaliani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti

  • Gigi Di FioreLe borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie

  • Lorenzo KamelIsraele-Palestina in trentasei risposte

  • Andrea ParodiIl coraggio dell’indignazione. I 44 ufficiali italiani che dissero no ai nazisti

  • Vittorio Robiati BendaudNon ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno

Romanzo Storico

  • Marco BalzanoBambino

  • Giuseppe CulicchiaUccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio

  • Federico Maria SardelliLucietta. Organista di Vivaldi

  • Ilaria TutiRisplendo non brucio

  • Walter VeltroniIris, la libertà

Sezione Ragazzi

  • Chiara CarminatiNella tua pelle

  • Manlio CastagnaDi fuoco e seta

  • Marco ErbaAmore nero. Sei fascista o solo arrabbiato?

  • Carlo GreppiI pirati delle montagne

  • David SalaLa forza degli eroi

È stata inoltre conferita una menzione speciale, con voto unanime, a Marilena Umuhoza Delli per Storia vera dell’Italia nera. Gli afrodiscendenti che hanno fatto la Storia d’Italia, dall’Impero Romano a oggi”.

I vincitori verranno annunciati a fine settembre. Gli organizzatori sottolineano come la partecipazione numerosa “dimostri la credibilità, la serietà e la popolarità del premio nel panorama culturale italiano”.

La realizzazione dell’evento è possibile grazie al sostegno del Comune di Acqui Terme, con il contributo della Regione Piemonte, dell’Istituto Nazionale Tributaristi, e delle Fondazioni CR Torino e CR Alessandria, quest’ultima partner fondamentale dell’iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.