l'editoriale
Cerca
Premi letterari
10 Luglio 2025 - 17:13
Sono stati resi noti i nomi dei 20 autori selezionati per la 58ª edizione del Premio Acqui Storia, uno dei più importanti riconoscimenti italiani dedicati alla storia, sia in ambito scientifico che narrativo. Quest’anno sono stati presentati 227 volumi, confermando l’interesse e il valore consolidato della manifestazione.
Tra i nomi più noti spicca Walter Veltroni, in gara con il romanzo “Iris, la libertà”, dedicato alla partigiana Iris Versari.
Le opere finaliste sono suddivise in cinque sezioni:
Eloisa Betti – Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista
Carlo Spartaco Capogreco – I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia
Aldo Ferrari – Russia. Storia di un impero eurasiatico
Fabio Todero – La patria alla frontiera. Storia dell’irredentismo adriatico
Giovanna Tosatti – Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi
Mario Avagliano e Marco Palmieri – Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti
Gigi Di Fiore – Le borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie
Lorenzo Kamel – Israele-Palestina in trentasei risposte
Andrea Parodi – Il coraggio dell’indignazione. I 44 ufficiali italiani che dissero no ai nazisti
Vittorio Robiati Bendaud – Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno
Marco Balzano – Bambino
Giuseppe Culicchia – Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio
Federico Maria Sardelli – Lucietta. Organista di Vivaldi
Ilaria Tuti – Risplendo non brucio
Walter Veltroni – Iris, la libertà
Chiara Carminati – Nella tua pelle
Manlio Castagna – Di fuoco e seta
Marco Erba – Amore nero. Sei fascista o solo arrabbiato?
Carlo Greppi – I pirati delle montagne
David Sala – La forza degli eroi
È stata inoltre conferita una menzione speciale, con voto unanime, a Marilena Umuhoza Delli per “Storia vera dell’Italia nera. Gli afrodiscendenti che hanno fatto la Storia d’Italia, dall’Impero Romano a oggi”.
I vincitori verranno annunciati a fine settembre. Gli organizzatori sottolineano come la partecipazione numerosa “dimostri la credibilità, la serietà e la popolarità del premio nel panorama culturale italiano”.
La realizzazione dell’evento è possibile grazie al sostegno del Comune di Acqui Terme, con il contributo della Regione Piemonte, dell’Istituto Nazionale Tributaristi, e delle Fondazioni CR Torino e CR Alessandria, quest’ultima partner fondamentale dell’iniziativa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..