l'editoriale
Cerca
l'accordo
11 Luglio 2025 - 17:20
Giovedì 10 luglio è stato firmato l’accordo definitivo per la realizzazione di una nuova acciaieria a Piombino, un investimento da 2,5 miliardi di euro che rappresenta una delle più importanti operazioni industriali degli ultimi anni in Italia. Il progetto, frutto di una partnership pubblico-privata che coinvolge quattro ministeri, la Regione Toscana, il Comune di Piombino e le aziende Metinvest (gruppo ucraino leader in Europa nel settore siderurgico) e Danieli (multinazionale italiana specializzata nella produzione di impianti siderurgici), punta a rilanciare un’area fortemente segnata dalla crisi industriale.
Alla presenza del ministro Adolfo Urso, è stata siglata l’intesa per la gestione congiunta di Metinvest Adria S.p.A., la società che guiderà lo sviluppo del nuovo polo produttivo. L’accordo, che entrerà in piena vigore nella seconda metà del 2025, rappresenta un tassello fondamentale per rilanciare il sito siderurgico di Piombino e rafforzare la cooperazione industriale tra Italia e Ucraina.
Lo stabilimento, situato lungo 9 chilometri di costa, è il secondo centro siderurgico italiano per estensione dopo l’Ilva di Taranto. La sua storia è fatta di altiforni, produzioni di armi e munizioni, ma anche di periodi difficili, come lo spegnimento dell’altoforno nel 2014 e vari tentativi di rilancio, culminati nel 2018 con la cessione al gruppo indiano JSW e una lunga fase di cassa integrazione per 1.600 dipendenti.
Il nuovo impianto green sarà caratterizzato da forni ad arco elettrico alimentati principalmente da materiali riciclati, come rottami, ghisa e ferro ridotto, per una produzione annua stimata a 2,7 milioni di tonnellate di acciaio. Tra le infrastrutture previste, anche un centro per la lavorazione a freddo e strutture ausiliarie in linea con elevati standard ambientali e tecnologici.
Dal punto di vista finanziario, oltre all’ingente investimento privato, lo Stato, la Regione Toscana e Invitalia partecipano con 330 milioni di euro di fondi pubblici. La restante parte della costruzione sarà finanziata da istituti bancari e capitali internazionali. Si stima che la nuova acciaieria sarà in grado di dare lavoro a circa 1.100 persone, di cui 800 verranno ricollocate dall’ex stabilimento Lucchini, che oggi di proprietà JSW. Le selezioni saranno gestite direttamente da Metinvest Adria e si prevede l’avvio del reclutamento in concomitanza con la fase di costruzione e avviamento dell’impianto, previsto per la fine del 2028.
La costruzione di questo nuovo impianto si configura come un passo importante, volto a stimolare la crescita economica locale e a rafforzare il tessuto industriale del Paese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..