l'editoriale
Cerca
aziende quotate
16 Luglio 2025 - 12:15
Con un balzo storico che ha portato la capitalizzazione oltre i 4.000 miliardi di dollari, l’azienda californiana ha superato in un colpo solo Microsoft e Apple, conquistando il primato come società più valorizzata al mondo. È un traguardo senza precedenti per una compagnia che in realtà, fino a pochi anni fa, era conosciuto soprattutto nel mercato del gaming.
Fondata nel 1993 per produrre schede grafiche, Nvidia è diventata l’azienda chiave nella crescita dell’intelligenza artificiale. Il titolo ha guadagnato oltre il 200% nell’ultimo anno e solo a giugno è cresciuto di un ulteriore 40%, grazie a una serie di accordi strategici nel Medio Oriente che ne hanno rafforzato la posizione.
Il lavoro di Nvidia va oltre la costruzione di componenti hardware: le sue GPU, sono ormai lo standard di riferimento per i modelli di intelligenza artificiale più avanzati, da ChatGPT ai supercomputer aziendali. Il suo ecosistema completo (software, librerie, supercomputer e piattaforme per lo sviluppo AI) ha creato una barriera d’ingresso quasi invalicabile per i concorrenti.
L'azienda prevede ricavi per 200 miliardi di dollari e utili netti per 105 miliardi, numeri mai visti prima nel settore dei semiconduttori. Si prevede che nel 2025 le big tech spenderanno oltre 350 miliardi di dollari in infrastrutture AI e la gran parte dei chip utilizzati porterà proprio il marchio dell’azienda guidata da Jensen Huang.
Nonostante le tensioni geopolitiche con la Cina e le restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull’export di chip avanzati, Nvidia è riuscita a mantenere intatta la fiducia degli investitori, rafforzando al tempo stesso la propria rete commerciale in altre aree di mercato come India e Medio Oriente. La sua capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di rinnovarsi continuamente ha fatto sì che Nvidia non solo sopravvivesse alle sfide globali, ma le trasformasse in nuove opportunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..