Cerca

Rigenerazione urbana

Nuova vita per lo Stadio di Cuneo: in arrivo 1,5 milioni dal Governo

Efficienza energetica, nuovi spogliatoi, tribuna coperta e accessi più sicuri: ecco come cambierà lo stadio comunale di Cuneo grazie al bando «Sport e Periferie».

Nuova vita per lo Stadio di Cuneo: in arrivo 1,5 milioni dal Governo

Cuneo ha raggiunto un importante traguardo: il Comune si è aggiudicato un finanziamento da 1,5 milioni di euro dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del bando nazionale "Sport e Periferie 2025". Le risorse saranno destinate alla riqualificazione dello Stadio Comunale Fratelli Paschiero, punto di riferimento per lo sport cittadino.

A CUNEO LO STADIO CAMBIA VOLTO
Il progetto preliminare presentato dal Comune prevede la riqualificazione completa della Tribuna Matteotti, situata sul lato est del campo. L’intervento punta a garantire l’adeguamento architettonico e normativo dell’impianto, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza sportiva e ambientale, la flessibilità d’uso e l’accessibilità.

La nuova struttura includerà un corpo centrale coperto da circa 480 posti, con spazi di servizio al di sotto: ci saranno infatti non solo gli spogliatoi per le squadre e gli arbitri, ma anche una palestra, utilizzabile anche per attività non legate al calcio. 

Ai lati della tribuna, due ali simmetriche coperte ospiteranno dei pannelli fotovoltaici, mentre un sistema di raccolta delle acque piovane ne consentirà il riutilizzo per irrigazione e pulizia. Inoltre, la copertura è stata progettata per essere facilmente convertibile, in una fase successiva, in gradinate prefabbricate che aggiungeranno 600 posti a sedere.

Grazie all’uso di tecniche e materiali a basso impatto, l’edificio sarà classificato come nZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero a consumo energetico quasi nullo, in linea con i più recenti standard europei per l’edilizia pubblica sostenibile.

La riqualificazione dello Stadio Paschiero migliorerà anche la gestione dei flussi: gli accessi pedonali per il pubblico saranno concentrati su via Matteotti e sugli angoli nord-est e sud-est, mentre gli accessi carrabili – riservati a squadre e mezzi di emergenza – saranno organizzati su via Ferraris e via Sobrero, riducendo l’impatto sulla viabilità cittadina.

UN PASSO AVANTI VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA DELLA CITTÀ
Il costo complessivo dell’intervento è di 2,15 milioni di euro, il che significa che il Comune di Cuneo coprirà con fondi propri la quota eccedente rispetto al contributo statale. Soldi ben spesi, secondo il Comune, che con questa operazione sta puntando ad un più grande progetto di riqualificazione urbana.

Come ha dichiarato l’assessore allo Sport Valter Fantino «è una notizia bellissima quella che abbiamo ricevuto. Ho più volte dichiarato che era una priorità cercare di affrontare in maniera consistente le criticità dello stadio Paschiero e queste risorse ora ce lo consentiranno. Si lavorerà alacremente per arrivare al progetto esecutivo e quindi alla gara per i lavori, ma ci vorrà ancora un po’ di pazienza».

Soddisfazione condivisa anche dalla sindaca Patrizia Manassero, che ha ringraziato gli uffici comunali per il lavoro svolto: «Metteremo a terra un altro tassello di trasformazione nella città. Una esigenza che sportivi, tifosi, cittadini avevano da tempo. Risistemando lo Stadio Paschiero lavoreremo non solo per il mondo calcistico, ma anche per un rinnovamento di quella parte di città».

Oltre al finanziamento per lo stadio, Cuneo ha ricevuto un’ulteriore buona notizia: nell’ambito del progetto «Sport Illumina», per cui era stata presentata una candidatura ad aprile, il Comune ha ottenuto un secondo contributo da 200 mila euro. Le risorse saranno destinate alla realizzazione di un nuovo playground sul territorio comunale, offrendo nuove opportunità di sport e socialità per la cittadinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.