Cerca

Cronaca

Smartphone prima dei 13 anni? Rischio per la salute mentale e l'autostima

Uno studio su 100.000 giovani rivela legami con aggressività, isolamento e pensieri suicidi

Smartphone prima dei 13 anni? Rischio per la salute mentale e l'autostima

Foto di repertorio

Ricevere uno smartphone prima dei 13 anni può compromettere il benessere mentale e relazionale nel lungo termine. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities e condotto da Sapien Labs, che ha analizzato i dati di oltre 100.000 giovani adulti.

Secondo la ricerca, chi ha avuto accesso allo smartphone in tenera età è più incline a sviluppare pensieri suicidi, comportamenti aggressivi, distacco dalla realtà e difficoltà nella gestione delle emozioni. Il rischio aumenta quanto più precoce è il primo contatto con il dispositivo: chi lo ha avuto a 13 anni ha ottenuto un punteggio medio di benessere mentale pari a 30, mentre chi lo ha ricevuto a cinque anni ha registrato un punteggio di appena 1.

Gli effetti negativi si manifestano anche sul piano dell'autostima, della fiducia in sé e della stabilità emotiva. A contribuire sono soprattutto l’accesso precoce ai social media (40% dell’impatto), relazioni familiari problematiche (13%), cyberbullismo (10%) e disturbi del sonno (12%).

I dati mettono in luce un quadro preoccupante che sfugge spesso ai test clinici tradizionali, aprendo interrogativi su come tutelare il benessere delle nuove generazioni nell’era digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.