l'editoriale
Cerca
Cronaca
21 Luglio 2025 - 19:20
Foto di repertorio
Ricevere uno smartphone prima dei 13 anni può compromettere il benessere mentale e relazionale nel lungo termine. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities e condotto da Sapien Labs, che ha analizzato i dati di oltre 100.000 giovani adulti.
Secondo la ricerca, chi ha avuto accesso allo smartphone in tenera età è più incline a sviluppare pensieri suicidi, comportamenti aggressivi, distacco dalla realtà e difficoltà nella gestione delle emozioni. Il rischio aumenta quanto più precoce è il primo contatto con il dispositivo: chi lo ha avuto a 13 anni ha ottenuto un punteggio medio di benessere mentale pari a 30, mentre chi lo ha ricevuto a cinque anni ha registrato un punteggio di appena 1.
Gli effetti negativi si manifestano anche sul piano dell'autostima, della fiducia in sé e della stabilità emotiva. A contribuire sono soprattutto l’accesso precoce ai social media (40% dell’impatto), relazioni familiari problematiche (13%), cyberbullismo (10%) e disturbi del sonno (12%).
I dati mettono in luce un quadro preoccupante che sfugge spesso ai test clinici tradizionali, aprendo interrogativi su come tutelare il benessere delle nuove generazioni nell’era digitale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..