Cerca

Il fatto

Licenze sospese a Cuneo e Dronero: chiusi due bar frequentati da soggetti pericolosi

Lo stop sarà di più di due settimane per entrambi gli esercizi commerciali

Licenze sospese a Cuneo e Dronero: chiusi due bar frequentati da soggetti pericolosi

Foto di repertorio

Due locali noti per la loro assidua frequentazione da parte di individui pregiudicati sono stati posti sotto sequestro e sospesi dalle autorità. Nella giornata di ieri, il vicario del questore Saverio Aricò ha firmato il provvedimento che riguarda il bar Montecarlo in corso Nizza a Cuneo e la tabaccheria bar Sky in viale Stazione a Dronero. Entrambi i titolari, di origine cinese, hanno visto sospendere la loro licenza di somministrazione di alimenti e bevande per la durata rispettiva di 20 giorni e 15 giorni.

L'intervento è stato messo in atto dagli agenti della Divisione Pasi (Polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione), che hanno apposto i sigilli sui locali, in base all'articolo 100 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps). L’articolo stabilisce la possibilità di sospendere la licenza di esercizi dove si siano verificati tumulti, disordini gravi o, come nel caso specifico, locali che costituiscono un punto di ritrovo abituale per soggetti pregiudicati o pericolosi per l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Il bar Montecarlo è stato al centro dell'attenzione delle forze dell’ordine dopo che, all'interno del locale, sono state identificate una ventina di persone con precedenti penali. La sospensione dell'attività in questo caso durerà 20 giorni, mentre il bar Sky di Dronero dovrà rimanere chiuso per 15 giorni a causa delle stesse motivazioni.

Il provvedimento, che segue una serie di segnalazioni e interventi delle forze dell'ordine, si inserisce in un più ampio piano di controllo volto a garantire la sicurezza pubblica e la lotta contro la criminalità sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.