l'editoriale
Cerca
Il furto
21 Agosto 2025 - 16:00
Un gesto che colpisce non solo un'opera d'arte, ma anche il messaggio di cui si fa portatrice. Nella giornata di mercoledì 20 agosto è stato trafugato lo schienale della prima panchina del progetto "Just The Woman I Am", installata in lungo Dora Firenze angolo corso Verona. L'opera, realizzata dall'artivista torinese Rosalba Castelli, era stata inaugurata solamente lo scorso 19 marzo.
Il progetto aveva come obiettivo la decostruzione del patriarcato che coinvolge l'intera collettività, superando ogni distinzione, anche di genere. Per questo, sulla panchina, c'era la scritta "Just a Person I Am": una parola di differenza, "Woman", che però rendeva ben chiaro il messaggio. L'inclusività del progetto, però, ha evidentemente dato fastidio a qualcuno, tanto da spingere persone al momento ignote a rovinare l'opera, portandone via un pezzo.
L'ufficio tecnico della Circoscrizione ha già predisposto la messa in sicurezza dell'area con un temporaneo asse verde, ma il ripristino della panchina dovrà attendere. Non sarà possibile procedere prima dell'autunno inoltrato, se non dell'inverno, a causa degli impegni dell'artista. Rosalba Castelli si sta infatti preparando per il progetto "Orme d'ombra", un cammino di tre mesi lungo il perimetro della Sardegna che la vedrà attraversare il Cammino Minerario di Santa Barbara e il Cammino 100 torri.
Durante questo percorso di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, l'artivista lascerà sulle torri alcuni nastri insieme alle formatrici di Artemixia e alle detenute della Casa Circondariale Lorusso-Cotugno. Su questi nastri sono ricamati i nomi delle 170 vittime di femminicidio registrate dalla morte di Giulia Cecchettin a oggi, trasformando il cammino in un memoriale itinerante.
Rosalba Castelli, attraverso l'associazione Artemixia, porta avanti da anni un impegno costante nella lotta alle discriminazioni contro donne e membri della comunità LGBTQIPA+, dimostrando come l'arte possa diventare strumento di cambiamento sociale. Il furto della panchina assume così un significato ancora più grave: non si tratta solo di un atto vandalico, ma di un tentativo di silenziare un messaggio di inclusione e contrasto alla violenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..