Cerca

inps

Inps ha lanciato un nuovo portale per l'autonomia e il lavoro dei giovani

Dal riscatto della laurea ai bonus famiglia, l’Istituto lancia uno spazio unico con oltre 50 servizi per oltre 11 milioni di ragazzi

Inps ha lanciato un nuovo portale per l'autonomia e il lavoro dei giovani

Non è uno slogan, né l’ennesima campagna di sensibilizzazione. È un cambio di rotta. Con parole nette e un progetto già operativo, il presidente dell’Inps Gabriele Fava ha presentato oggi il nuovo Portale Giovani, un accesso unico — via app e web — pensato per offrire strumenti concreti a oltre 11 milioni di ragazzi tra i 16 e i 34 anni. Un’interfaccia semplice, oltre 50 servizi digitali e un obiettivo dichiarato: mettere i giovani davvero al centro delle politiche di welfare.

«Il futuro dell’Italia passa dai suoi giovani. Non parole, ma fatti», ha dichiarato Fava. E i fatti, a giudicare dalle novità annunciate, sembrano esserci: riscatto agevolato della laurea, bonus per le famiglie giovani, incentivi per chi vuole aprire un’impresa, supporto per chi è in cerca di lavoro, per chi studia o è disoccupato. Il tutto raccolto in un solo spazio, disponibile anche da smartphone. Il progetto, partito formalmente il 4 giugno, è stato definito una vera e propria «rivoluzione» da Fava: «Per la prima volta l’Inps mette i giovani davvero al centro. Oggi mettiamo a disposizione servizi pensati per ogni fase della loro vita».

Ma non si tratta solo di digitalizzazione. Il Portale Giovani, ha spiegato il presidente, non è una semplice vetrina informativa, bensì un modello di welfare generativo: un approccio che ascolta, accompagna e costruisce insieme ai ragazzi un percorso verso l’autonomia, il lavoro e la consapevolezza previdenziale. «Abbiamo scelto i loro linguaggi e i loro spazi: i social network, i creator, i podcast. Saremo nei luoghi dove si costruisce il futuro: dalle fiere del lavoro agli eventi culturali», ha aggiunto Fava. E a partire da ottobre, l’Inps entrerà anche nelle scuole, nelle università e negli istituti professionali con un grande programma di educazione previdenziale.

Una novità interessante riguarda anche il canale di accesso: per rendere il portale ancora più visibile e accessibile, l’Inps ha stampato un QR Code dedicato sul retro di oltre 4 milioni di buste contenenti comunicazioni cartacee che verranno inviate alle famiglie e ai pensionati a partire da settembre.
Il Portale Giovani rappresenta una scommessa culturale e istituzionale, che prova a colmare uno dei vuoti più visibili della pubblica amministrazione: parlare ai giovani, con strumenti nuovi e contenuti utili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.