Cerca

Il fatto

Incentivi auto elettriche 2025: fino a 11.000 euro per chi rottama l’auto

Nuovi bonus disponibili da settembre 2025 per persone fisiche e microimprese

Incentivi auto elettriche 2025: fino a 11.000 euro per chi rottama l’auto

Da settembre 2025 saranno disponibili nuovi incentivi per chi desidera acquistare un’auto elettrica. Il bonus, che può arrivare fino a 11.000 euro per le persone fisiche e fino a 20.000 euro per le piccole imprese, sarà erogato a chi soddisfa determinati requisiti di reddito e di residenza e decide di rottamare un veicolo fino a Euro 5. Ecco tutto ciò che finora è noto sui requisiti, le modalità di richiesta e le auto ammesse.

Chi può accedere agli incentivi: i requisiti principali

Il nuovo incentivo richiede specifici criteri di Isee e di residenza. Possono fare domanda i residenti in “zone urbane funzionali”, ovvero città con più di 50.000 abitanti e i Comuni limitrofi. L’elenco ufficiale delle aree interessate è consultabile sul sito dell’Istat.

  • Reddito familiare: l’Isee non deve superare i 40.000 euro.

    • Chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro può ottenere il bonus massimo di 11.000 euro.

    • Chi ha un Isee tra 30.000 e 40.000 euro potrà ricevere un massimo di 9.000 euro.

  • Rottamazione: è obbligatorio rottamare un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5.

  • Destinatario del bonus: una sola persona per famiglia potrà richiedere l’incentivo. Questa persona deve essere intestataria da almeno sei mesi dell’auto da rottamare, ma potrà decidere di cedere il bonus a un altro componente del nucleo familiare.

Per le microimprese, invece, le condizioni cambiano leggermente:

  • Devono avere meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

  • Possono acquistare veicoli commerciali (categoria N1 o N2) e ricevere un incentivo pari al 30% del prezzo, fino a un massimo di 20.000 euro.

Veicoli ammissibili

Gli incentivi potranno essere utilizzati esclusivamente per auto elettriche a batteria con prezzo massimo di 35.000 euro (IVA e optional esclusi).

Come richiedere il bonus e scadenze

Le domande dovranno essere presentate online tramite una piattaforma apposita, la cui data di apertura non è ancora stata comunicata. Chi farà richiesta dovrà:

  1. Dichiarare con autocertificazione la residenza in una zona urbana funzionale.

  2. Inserire la targa dell’auto da rottamare.

  3. Specificare se lo sconto va a chi presenta la domanda o a un altro componente della famiglia.

Il bonus sarà applicato direttamente come sconto al momento dell’acquisto. Successivamente, il venditore dovrà confermare l’incentivo sulla piattaforma entro 30 giorni. La data limite per utilizzare i fondi è il 30 giugno 2026, in linea con le scadenze del Pnrr.

Il bonus sarà coperto dai fondi del Pnrr, originariamente destinati alla costruzione di nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il Ministero dell’Ambiente dovrebbe fornire a breve ulteriori dettagli sulla piattaforma online e sulle modalità di richiesta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.