l'editoriale
Cerca
Economia
29 Agosto 2025 - 09:45
Con l’arrivo di settembre riparte la stagione dei sostegni economici pensati per alleggerire le spese delle famiglie italiane dopo l’estate. Tra carte prepagate, incentivi all’acquisto e contributi specifici, il mese porta con sé diverse opportunità da conoscere.
Ritorna la social card dal valore di 500 euro per chi ha un Isee fino a 15mila euro. L’importo sarà spendibile esclusivamente per generi alimentari e beni di prima necessità (come prodotti per bambini) nei negozi convenzionati. Non è invece previsto l’uso per carburante o trasporti pubblici.
La carta sarà attiva da ottobre e il primo acquisto andrà fatto entro il 16 dicembre, pena la perdita del beneficio. L’intero importo dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026.
L’Inps selezionerà automaticamente i beneficiari, senza necessità di domanda. Verranno esclusi i nuclei che già percepiscono altre misure di sostegno. Priorità alle famiglie con figli minorenni, a partire da quelle con bambini sotto i 14 anni.
Da settembre entrano in vigore anche i contributi per l’acquisto di veicoli elettrici. Il fondo messo a disposizione dal governo ammonta a 597 milioni di euro, con l’obiettivo di sostituire circa 39mila auto inquinanti.
I beneficiari sono soprattutto i residenti in città con più di 50mila abitanti o pendolari. È richiesto un Isee fino a 40mila euro: chi si colloca tra 30 e 40mila otterrà un incentivo di 9mila euro, mentre chi è sotto i 30mila arriverà a 11mila euro. Lo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto.
Per le microimprese, il bonus consente l’acquisto fino a due veicoli commerciali elettrici con una riduzione del 30% del prezzo, fino a 20mila euro (Iva esclusa). La misura sarà valida fino al 30 giugno 2026 e le richieste si presenteranno online tramite la piattaforma Sogei.
Dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare domanda sul sito Inps per ricevere il contributo dedicato al supporto psicologico.
L’importo massimo è di 1.500 euro (50 euro a seduta) per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; scende a 1.000 euro per la fascia 15-30mila e a 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila.
I fondi però sono limitati a circa 8mila voucher, destinati prioritariamente alle famiglie con redditi più bassi.
Da ottobre dovrebbe partire il nuovo incentivo per l’acquisto di lavatrici, lavastoviglie, forni e frigoriferi. Lo sconto sarà pari al 30% del prezzo, fino a 100 euro (che diventano 200 con specifici requisiti Isee).
Il contributo sarà gestito tramite la piattaforma PagoPa e lo sconto verrà recuperato dai venditori come credito d’imposta.
Novità anche per le famiglie con bimbi piccoli: con la modifica approvata al decreto Economia, il contributo per le rette degli asili nido non dovrà più essere richiesto ogni anno. Una sola domanda sarà valida fino al compimento dei 3 anni del bambino, con l’obbligo però di confermare periodicamente la frequenza e i requisiti richiesti.
Con l’avvio del nuovo anno accademico 2025/26, gli studenti universitari dovranno presentare l’Isee universitario per accedere a riduzioni sulle tasse e borse di studio. Entro il 30 settembre è prevista anche la scadenza per la dichiarazione dei redditi, utile per ottenere le detrazioni delle spese universitarie.
Per i fuorisede esiste inoltre un bonus affitti, con un contributo fino a 279,21 euro destinato a chi appartiene a famiglie con Isee non superiore a 20mila euro.
Infine, proseguono fino al 31 dicembre i benefici per i neomaggiorenni e i diplomati con votazione massima. Le due carte hanno un valore di 500 euro ciascuna e possono essere utilizzate per attività e prodotti culturali: libri, cinema, teatro, corsi artistici, strumenti musicali e musei.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..