l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
06 Settembre 2025 - 00:30
Sabato 13 settembre, presso il Santuario della Brughiera di Valdilana, si terrà la camminata "Un passo alla volta…insieme", evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. L'iniziativa è promossa dall'Associazione Underground e dal Comune di Valdilana, in collaborazione con la Struttura Complessa di Psichiatria dell'ASL di Biella, diretta dal dott. Carlo Ignazio Cattaneo, e con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale.
UN EVENTO APERTO A TUTTI
La camminata non competitiva è aperta a chiunque voglia partecipare e rappresenta un'occasione per ricordare le persone che abbiamo perduto e ribadire che la prevenzione è responsabilità di tutti. Il percorso si snoda su 2,5 km, con ritrovo presso il Santuario della Brughiera alle ore 9.30 e partenza alle ore 10.00. La partecipazione è libera e gratuita.
«La struttura complessa psichiatria dell'ASL di Biella sostiene l'iniziativa come parte integrante dell'impegno quotidiano nella promozione della salute mentale, nella lotta allo stigma e nella costruzione di una comunità attenta, inclusiva e solidale», ha commentato il dott. Carlo Ignazio Cattaneo, direttore struttura complessa psichiatria ASL di Biella. «Adottare stili di vita sani, basati sul movimento, la socialità e la cura delle relazioni, rappresenta infatti un fattore protettivo fondamentale per il benessere psicologico».
La dott.ssa Elena Macchiarulo, psicologa della struttura complessa psichiatria dell'ASL di Biella, spiega l'importanza del camminare insieme: «In occasione della giornata Mondiale di Prevenzione contro il suicidio camminiamo insieme per costruire speranza. Stare insieme favorisce il senso di appartenenza, condivisione e rafforza i legami. Coltivare i rapporti interpersonali diventa un potente antidoto contro la solitudine. Ogni passo diventa un messaggio: non sei solo».
LA COLLABORAZIONE TRA ENTI E ASSOCIAZIONI
«Il coinvolgimento attivo della popolazione, in eventi come questo, è fondamentale per diffondere informazioni, ma soprattutto per promuovere consapevolezza e sensibilità su temi tanto delicati quanto importanti» ha commentato Alessandra Musicò, presidente dell'associazione Underground. «Una cittadinanza informata è più in grado di riconoscere segnali di disagio, di offrire ascolto e supporto e di indirizzare verso i giusti spazi e servizi contribuendo a creare una comunità più attenta e inclusiva».
Il sindaco di Valdilana, Mario Carli, ha dichiarato: «Siamo lieti di poter ospitare sul nostro territorio questa iniziativa perché la nostra amministrazione crede e si impegna concretamente per il miglioramento del benessere psicofisico dei cittadini. Crediamo inoltre che le bellezze naturali che ci circondano possano essere un prezioso alleato per favorire il benessere di tutti».
Luca Tempia, presidente di ANTEO Impresa Cooperativa Sociale, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di partecipare alla camminata perché da sempre ANTEO si dedica alla cura delle persone promuovendo stili di vita sani, offrendo dialogo, ascolto e supporto concreto nella gestione del quotidiano. Vi aspettiamo per camminare insieme, condividere e promuovere una comunità più consapevole e solidale».
I SERVIZI DISPONIBILI SUL TERRITORIO
L'ASL di Biella ricorda che la Struttura Complessa di Psichiatria offre da anni percorsi specifici per i cittadini che stanno vivendo una situazione di crisi emotiva. Nel momento dell'urgenza vanno allertati i servizi territoriali di pronto intervento 112, che si coordineranno con gli specialisti psichiatri e con il Dipartimento di Emergenza per offrire la migliore risposta tempestiva.
In caso di emergenza è possibile rivolgersi anche al pronto soccorso, dove è disponibile una consulenza psichiatrica tutti i giorni, 24 ore al giorno. L'attività per chi attraversa una condizione di crisi emotiva o per chi sta vivendo un lutto per suicidio di un familiare si svolge presso i Centri di Salute Mentale di Biella e di Cossato.
Il contatto ai servizi può essere effettuato direttamente anche senza impegnativa a questi recapiti:
Questi servizi ambulatoriali sono aperti dalle ore 8 alle 16 e garantiscono una valutazione medico specialistica con la costruzione di percorsi di cura individualizzati che possono prevedere terapie farmacologiche, psicoterapie, terapie di gruppo, a seconda dei bisogni e del tipo di problematica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..