l'editoriale
Cerca
scuola
08 Settembre 2025 - 12:55
Il nuovo anno scolastico parte con una regola chiara e condivisa in molte scuole italiane: niente smartphone in classe, nemmeno durante le pause o la ricreazione.
Il primo giorno si avvicina e gli istituti si stanno organizzando per gestire il nuovo corso: dallo spazio dove riporre il telefono alle sanzioni per chi trasgredisce, ogni scuola applicherà il divieto secondo il proprio regolamento interno.
«Le sanzioni devono rispettare il principio di gradualità – spiega Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi – e corrispondere alla gravità dell’infrazione». Le conseguenze potrebbero andare dalla semplice nota disciplinare fino alla sospensione, ma non mancano posizioni più morbide: «Basterebbe trattenere il cellulare e riconsegnarlo ai genitori il giorno dopo», propone Mario Rusconi, presidente ANP Roma. «Scomodare mamma o papà è spesso la punizione più efficace».
Un altro tema aperto riguarda dove riporre i telefoni: dotarsi di armadietti specifici per ogni classe è un'opzione troppo costosa per molti istituti. La soluzione più praticata sarà tenere il telefono nello zaino, senza toccarlo durante la giornata. Chi verrà sorpreso ad utilizzarlo incorrerà nelle sanzioni previste. «La sfida sarà complicata, ma è per il bene degli studenti», ammette Giannelli.
Molte scuole, intanto, stanno affiancando al divieto anche progetti educativi dedicati all’uso consapevole della tecnologia. «Nel nostro istituto affideremo a ogni classe momenti di approfondimento sul tema, con anche studi internazionali sull’uso degli smartphone», spiega Cristina Costarelli, preside dell’Itis Galilei di Roma e presidente Anp Lazio.
Anche il liceo Mamiani, sempre a Roma, ha già da tre anni una routine collaudata: i telefoni vengono lasciati sopra la cattedra in appositi contenitori con divisori, che quest’anno saranno aggiornati. «Stiamo regolamentando meglio le sanzioni, ma sulla custodia dei cellulari siamo già allineati», aggiunge la dirigente Tiziana Sallusti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..