l'editoriale
Cerca
ambiente
08 Settembre 2025 - 16:40
Con l'approvazione da parte della giunta regionale, prende ufficialmente il via l’Osservatorio sui cambiamenti climatici del Piemonte, un nuovo organismo permanente, multidisciplinare e interistituzionale, pensato per affrontare con strumenti concreti le trasformazioni ambientali in atto.
Finanziato con 850.000 euro di fondi europei, l’Osservatorio sarà il principale strumento di accompagnamento della Strategia regionale per i cambiamenti climatici. Avrà il compito di raccogliere dati, elaborare analisi e fornire supporto scientifico per l’adattamento del territorio, la tutela delle risorse naturali, la prevenzione dei rischi e la pianificazione urbana e territoriale. «Il Piemonte si dota di uno strumento operativo e scientifico capace di dare risposte concrete a un’emergenza che riguarda la sicurezza dei nostri territori, la vita quotidiana dei cittadini e la competitività delle imprese» ha dichiarato Marco Gallo, assessore regionale con delega all’Ambiente. La governance definita dovrebbe garantire un lavoro “strutturato, condiviso e continuativo, capace di trasformare i dati in azioni.
L'Osservatorio sarà anche un punto di raccordo tra il mondo della ricerca, le istituzioni, il sistema produttivo e i cittadini, promuovendo un approccio collaborativo alla crisi climatica. L’obiettivo è costruire una base tecnico-scientifica solida a supporto delle strategie locali, nazionali ed europee di mitigazione e adattamento.«Non si limiterà al monitoraggio - ha sottolineato Matteo Marnati, assessore regionale all’Innovazione e alla Ricerca - ma sarà utile per svolgere numerose analisi e fornire supporto alle decisioni in diversi ambiti. Attraverso i dati raccolti potremo elaborare modelli previsionali e strumenti per una pianificazione urbana e ambientale più efficace».
Con questa iniziativa, il Piemonte punta a diventare un modello di governance climatica, capace di reagire con tempestività e competenza a fenomeni sempre più frequenti come siccità, alluvioni, ondate di calore e dissesto idrogeologico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..