l'editoriale
Cerca
Tecnologia
11 Settembre 2025 - 11:00
Foto di repertorio
Nel 2025 la vita digitale si conferma terreno fertile per i truffatori. Basta un link aperto in fretta, una connessione Wi-Fi gratuita o un allegato dall’aspetto innocuo per esporsi al furto di dati. Gli attacchi non risparmiano nessuno: istituzioni, imprese e cittadini comuni.
Il phishing rimane la tecnica più efficace. Le email ingannevoli imitano banche, enti pubblici o colleghi di lavoro, chiedendo credenziali o pagamenti urgenti. Solo nei primi sei mesi dell’anno in Italia sono stati rilevati 1.530 URL collegati a campagne di questo tipo.
Sempre più aggressivo è il ransomware: un file infetto blocca il computer e cifra i dati, con i criminali pronti a chiedere riscatti. Dopo una fase di calma, a maggio si è registrata una nuova ondata di attacchi, rivolta soprattutto alla pubblica amministrazione, ma anche a sanità e università.
In crescita anche gli attacchi DDoS, che paralizzano siti e servizi sommersi da richieste fasulle: nei primi mesi del 2025 in Italia il fenomeno è aumentato del 77%. Spesso gli utenti vengono spinti su pagine false, identiche a quelle ufficiali, per sottrarre dati.
Il furto di identità è diventato un mercato vero e proprio. Il gruppo criminale “Mydocs” ha colpito diversi hotel italiani, rubando oltre 70.000 documenti personali poi messi in vendita nel dark web.
Accanto alle email, crescono smishing e vishing: SMS e telefonate che fingono di provenire da corrieri, banche o servizi di pagamento, con il solo scopo di estorcere codici OTP o credenziali.
Infine, le truffe delle vacanze: alloggi inesistenti proposti a prezzi irrealistici, pagamenti richiesti fuori dai portali ufficiali e comunicazioni sospette.
Gli esperti raccomandano password robuste, aggiornamenti costanti, backup regolari e massima attenzione ai messaggi sospetti. Per le operazioni delicate meglio evitare Wi-Fi pubbliche, preferendo una connessione protetta con VPN.
In un contesto dove i criminali affinano continuamente le loro tecniche, la consapevolezza resta la prima difesa. I cittadini italiani sono sempre più nel mirino e solo un mix di tecnologia e prudenza può fare la differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..