l'editoriale
Cerca
Il nuovo decreto
12 Settembre 2025 - 12:55
L’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge dedicato al riconoscimento e alla promozione delle zone montane fa felice Coldiretti Torino. Un provvedimento che porta la montagna al centro dell’agenda politica, con risorse importanti e nuove opportunità di sviluppo per le comunità alpine e appenniniche.
Il testo prevede uno stanziamento di 200 milioni di euro l’anno nel triennio 2025-2027 attraverso il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. Le risorse serviranno a potenziare sanità, scuola, agricoltura, mobilità, connettività digitale e turismo, oltre a contrastare lo spopolamento e sostenere il personale che opera in montagna.
Per Coldiretti Torino si tratta di un passo avanti significativo che riconosce anche il ruolo degli imprenditori agricoli nella gestione dei boschi e delle risorse idriche, nella prevenzione di incendi e frane e nel rilancio del turismo sostenibile. Ora però l’attenzione si sposta sui decreti attuativi, che dovranno garantire indennità compensative più forti, sostegno alle filiere lattiero-casearie e delle carni DOP/IGP, ricambio generazionale e semplificazione burocratica.
«Questa legge rappresenta un segnale importante per gli agricoltori che operano in territorio alpino – osserva Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino –. Non vogliamo più commiserazione ma occasioni concrete di rilancio. L’agricoltura di montagna è già multifunzionale: non produce solo cibo, ma offre servizi sociali e turistici essenziali per le vallate e per la città di Torino. Ora servono progetti concreti anche a livello locale».
Per approfondire i contenuti della legge e le sue ricadute, Coldiretti Torino ha organizzato due appuntamenti: il 22 settembre l’incontro promosso da Donne Coldiretti Torino sul tema “Fare impresa agricola al femminile nelle aree interne e nelle valli alpine”, con particolare attenzione al divario di servizi tra città e montagna; il 30 settembre il seminario “La città incontra l’agricoltura di montagna”, dedicato al rapporto metromontano tra Torino e le sue vallate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..