Cerca

Il fatto

I primi pannelli tattili multimediali arrivano a Novara

Grazie al finanziamento della Regione Piemonte, Borgomanero e Invorio inaugurano i percorsi di visita accessibili per non vedenti

I primi pannelli tattili multimediali arrivano a Novara

I comuni di Borgomanero e Invorio inaugurano un progetto innovativo che rende l’arte e il patrimonio culturale accessibili anche ai non vedenti. Sono stati infatti consegnati i primi pannelli tattili multimediali della provincia, dedicati a due importanti siti artistici: la colonna dell’Immacolata Concezione a Borgomanero e la parrocchia dei santi Pietro e Paolo a Invorio.

La consegna ufficiale è avvenuta martedì 23 settembre, con la partecipazione dei sindaci Sergio Bossi (Borgomanero) e Flavio Pelizzoni (Invorio).

Come funzionano i pannelli

Questi pannelli, già presenti in altre località del Piemonte, sono progettati per essere completamente inclusivi. Offrono diverse modalità di fruizione:

  • immagini tattili in rilievo

  • testi in Braille e caratteri ingranditi

  • audio guida accessibile tramite QR code con smartphone

Secondo Marco Bongi, coordinatore del progetto a livello regionale, l’obiettivo è creare uno standard operativo capace di mantenere costi contenuti senza rinunciare alla massima accessibilità. Attualmente, in Piemonte sono già stati installati circa 200 pannelli, ma questi rappresentano i primi esempi concreti nella provincia di Novara. Nei prossimi giorni, un nuovo pannello sarà realizzato anche per il Comune di Madonna del Sasso, nel Vco.

Un progetto sostenuto dalla Regione Piemonte

L’iniziativa è stata finanziata dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando 7, promosso in passato dall’associazione Apri di Torino. La realizzazione pratica è stata curata dalle associazioni Rp-Liguria di Genova e Progetto in Vista APS, specializzata nella valorizzazione culturale e turistica per persone con disabilità visiva.

Grazie a questi pannelli, i cittadini e i visitatori non vedenti potranno “toccare con mano” l’arte del territorio, rendendo più inclusiva la fruizione del patrimonio storico e artistico locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.