l'editoriale
Cerca
Il fatto
06 Ottobre 2025 - 19:52
Una scena che ha gelato il quartiere. Nella zona di Barriera di Milano, accanto a un bidone dell’immondizia, sono stati rinvenuti resti di fauna selvatica: una testa di capriolo, pelle di un cinghiale, zampe isolate degli ungulati. Un’immagine raccapricciante. Segno evidente di una battuta di caccia illegale gestita con inaudita brutalità, lontana anni luce da qualsiasi rispetto per le regole o le politiche ambientali. E anche per le regole sanitarie legate al consumo di carne. A denunciare il fatto al nostro giornale sono stati il consigliere della Circoscrizione 6 Massimo Robella e la coordinatrice all’ambiente Giulia Zaccaro, entrambi esponenti del Carroccio. Durissimi sul tema: «Fondamentale ribadire che questo schifo non può e non deve divenire normalità. I cittadini di Barriera non possono star tranquilli — affermano i politici della Lega —. Oggi ci hanno segnalato una carcassa sbudellata di un cerbiatto e quella di un cinghiale nei pressi delle ecoisole in corso Giulio Cesare 138». Robella e Zaccaro spiegano che hanno chiesto subito l’intervento del verde della circoscrizione, che ha a sua volta avvisato Amiat e polizia municipale per la rimozione e la pulizia del sangue.
«Il quartiere ha già i suoi problemi, noti», aggiungono i leghisti. «E quegli animali meritano rispetto, specialmente i selvatici. Barriera di Milano non può trasformarsi anche nel mattatoio di Torino».
Sul caso ora dovranno indagare le autorità competenti: verificare provenienza, responsabilità, possibili reati contro la fauna e abbandono illecito di carcasse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..