l'editoriale
Cerca
L'evento
14 Ottobre 2025 - 17:12
I professionisti che si sono confrontanti con i 700 ragazzi
Dopo il successo della tappa napoletana, il progetto Next Land, ideato e curato da Next-Level e realizzato in collaborazione con Stellantis, è approdato a Torino con il Future Day, la giornata dedicata all’incontro tra studenti e professionisti per esplorare i percorsi di studio e le carriere del futuro. L’appuntamento si è svolto presso l’Heritage Hub di Stellantis e ha coinvolto 700 studenti di terza media, 90 docenti e oltre 30 professionisti provenienti da mondi diversi — dalla tecnologia allo sport, dal food alla moda, dal no profit alle discipline STEM. Il cuore dell’evento è stato il Business Speed Date, un format dinamico che ha messo in contatto diretto gli studenti con professionisti e manager. Ogni classe ha avuto la possibilità di intervistare tre ospiti diversi, ponendo domande sui loro studi, sulle scelte di vita e sugli strumenti che caratterizzano il loro lavoro quotidiano.
Tra i protagonisti della giornata figuravano Jean-Philippe Imparato, Ceo di Maserati, Santo Ficili, Ceo di Alfa Romeo e Coo Maserati, l’ex calciatore Giorgio Chiellini, il direttore de La Stampa Andrea Malaguti, l’atleta azzurra Daisy Osakue, gli chef Davide Fiordigiglio, Simone Falsaperla, Antonio De Benedetto, e l’ex comandante delle Frecce Tricolori Massimo Tammaro e Jérôme D’Ambrosio, ex pilota di Formula1, oggi dirigente in Ferrari . «È un futuro che passa da scuole inclusive, da quartieri che tornano a essere vivi e da giovani che riscoprono il potere di immaginare e costruire il proprio domani. Anche se il Piemonte registra dati più favorevoli rispetto alla media nazionale, non possiamo ignorare una realtà che tocca tutti: nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, percentuale che sale al 43,8% tra i cittadini stranieri. Nei quartieri di Barriera di Milano, Aurora, Lucento e Barca-Bertolla, in alcune scuole gli studenti con background migratorio sfiorano il 90%. È qui che progetti come Next Land diventano fondamentali: con passione, collaborazione e innovazione digitale possiamo costruire nuove opportunità, restituendo fiducia e prospettive a chi troppo spesso ne è privo», commenta Caterina Corapi, direttrice di Next-Level.
Alla giornata hanno preso parte anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, insieme ad altri rappresentanti del Comune e della Regione Piemonte. La giornata ha alternato momenti collettivi di ispirazione e confronto tra generazioni, con la partecipazione di Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia, di Jean-Philippe Imparato e della vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino. Anche il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto portando il proprio sostegno con un saluto in diretta video, ed esprimendo soddisfazione per un progetto che combatte contro la dispersione scolastica e promuove un nuovo modello di orientamento inclusivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..