l'editoriale
Cerca
Ambiente
14 Ottobre 2025 - 16:05
Il 14 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Educazione Ambientale, promossa dal World Environmental Education Congress (WEEC), una rete mondiale di educatori, per ricordare la Conferenza ONU sull'educazione ambientale tenutasi a Tbilisi nel 1977. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza sull'importanza di educare le persone sull'ambiente, sui rischi che lo minacciano e su come proteggerlo attraverso la promozione di comportamenti sostenibili.
In particolare quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della Carta di Belgrado, risultato di un workshop internazionale tenutosi a Belgrado dal 13 al 22 ottobre 1975, con la partecipazione di 60 paesi, preparatorio alla Conferenza intergovernativa di Tbilisi del 1977. Il workshop rappresentò la prima attuazione della Raccomandazione n. 96 della Conferenza di Stoccolma, che invitava le organizzazioni delle Nazioni Unite e altre agenzie internazionali a sviluppare un programma internazionale e interdisciplinare di educazione ambientale per tutte le fasce d'età.
L'IMPEGNO DI ARPA PIEMONTE PER LA FORMAZIONE AMBIENTALE
Promuovere la conoscenza dei temi ambientali e stimolare comportamenti sostenibili significa investire sul futuro. Per questo Arpa Piemonte affianca all'attività di monitoraggio e controllo anche numerose iniziative di formazione e sensibilizzazione, che spaziano da percorsi didattici a eventi pubblici.
«Educare all'ambiente è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Come Agenzia ambientale vogliamo accompagnare le nuove generazioni a diventare cittadini consapevoli, capaci di leggere i cambiamenti in atto e di scegliere stili di vita più sostenibili», sottolinea Secondo Barbero, direttore generale dell'Agenzia. «L'educazione diviene così un "vettore di sostenibilità", che implica la costruzione di nuovi presupposti progettuali, un approccio multidisciplinare, la partecipazione attiva di studenti e cittadini e la costruzione di saperi e competenze capaci di accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità».
Tra i progetti più significativi si ricordano le collaborazioni con le scuole attraverso laboratori e attività educative come Favolalberi e Musica d'ambiente, ma anche i corsi per insegnanti ed educatori, come Costruire scuole eco-attive e NOI E L'ARIA – Agiamo insieme per un'aria più pulita.
Arpa Piemonte è inoltre impegnata con l'iniziativa Porte Aperte Scuole, pensata per avvicinare le classi delle scuole secondarie di secondo grado al mondo del monitoraggio e dei controlli ambientali. L'Agenzia ha inoltre messo a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado un nuovo catalogo dell'offerta educativa per l'anno scolastico 2025-2026, con l'obiettivo di portare i temi dello sviluppo sostenibile dentro la didattica quotidiana.
Le attività di educazione ambientale non si limitano agli istituti scolastici: Arpa partecipa a festival, giornate tematiche ed eventi aperti alla cittadinanza, con l'obiettivo di diffondere una cultura ambientale condivisa e inclusiva.
Con questo impegno, Arpa Piemonte contribuisce a far crescere nuove generazioni responsabili, capaci di affrontare le sfide ambientali del presente e di costruire un futuro più sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..