l'editoriale
Cerca
Astronomia
28 Ottobre 2025 - 11:35
Foto di repertorio
Per la prima volta, la Nasa ha attivato il protocollo di difesa planetaria nei confronti di un corpo celeste proveniente da un altro sistema stellare. Si tratta della cometa 3I Atlas, un oggetto di circa 45 chilometri di diametro scoperto nel luglio 2025 dal sistema Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System).
A destare attenzione non è tanto la sua distanza — la cometa passerà a 240 milioni di chilometri dalla Terra, ben al di fuori di ogni rischio d’impatto — quanto le sue proprietà fisiche anomale. Gli spettrometri hanno rilevato una composizione ricca di nichel ma priva di ferro, una caratteristica mai osservata prima in una cometa del Sistema solare. Inoltre, la chioma è insolitamente ricca di anidride carbonica, acqua, monossido di carbonio e molecole azotate.
L’aspetto più sorprendente, però, riguarda la coda cometaria: un flusso di particelle che, contrariamente alla norma, sembra puntare verso il Sole anziché allontanarsene. Questo fenomeno, definito “anti-coda”, ha spinto la International Asteroid Warning Network a classificarla come caso prioritario, data la difficoltà di spiegare le accelerazioni anomale osservate lungo la sua traiettoria.
L’astrofisico Avi Loeb di Harvard ha ipotizzato che la cometa possa sfruttare un effetto simile alla manovra di Oberth, una tecnica teorica che consente di modificare la velocità di un corpo celeste sfruttando l’energia gravitazionale di una stella. La maggior parte degli esperti, tuttavia, mantiene un approccio prudente, ritenendo che si tratti di un oggetto naturale ma eccezionale.
Come ha spiegato il ricercatore capo della Nasa Tom Styler, “tutti i dati raccolti finora sono compatibili con una cometa naturale, anche se straordinaria per caratteristiche e comportamento”. La 3I Atlas rimarrà dunque sotto osservazione continua, simbolo di quanto l’universo sappia ancora sorprendere la scienza.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..