l'editoriale
Cerca
Fotografia
22 Ottobre 2025 - 23:20
In questi giorni, appassionati di astronomia e curiosi di tutta Italia sono alla ricerca del luogo ideale per ammirare la Cometa Lemmon. A riuscire nell’impresa di catturarla in tutta la sua bellezza è stato il fotografo biellese, torinese d’adozione, Valerio Minato, noto per i suoi scatti iconici, come quello della luna che tramonta dietro la Basilica e il Monviso, pubblicato persino dalla Nasa.
La cometa C/2025 A6, conosciuta come Lemmon, è un fenomeno rarissimo: la sua apparizione è unica e si ripete solo ogni mille anni. Minato ha dedicato tre notti al freddo e all’attesa per riuscire a immortalare questo straordinario evento.
Visualizza questo post su Instagram
«Tre sere. Tre viaggi. Un solo obiettivo: catturare la Cometa Lemmon sul tetto d’Europa», racconta Minato. «Il 15 ottobre le nuvole mi accolgono a Morgex e il Monte Bianco resta nascosto, silenzioso. Il 16 ottobre il cielo concede uno spiraglio, ma la cometa resta un sogno sfocato tra le nubi. Il 17 ottobre finalmente la magia: la Lemmon brilla limpida, attraversa il cielo e sfiora la vetta più alta del continente. Da Torino al Monte Bianco, tre notti di attesa, freddo e speranza. E poi… quel momento in cui tutto si allinea, il cielo decide di farsi vedere e si concretizza un sogno».
Il video realizzato da Minato, mostra la cometa attraversare il cielo sopra le Alpi, regalando uno spettacolo mozzafiato a chi ha la fortuna di osservarlo. Tre notti di dedizione hanno trasformato un evento astronomico raro in un’emozione tangibile, visibile non solo agli occhi, ma anche attraverso l’obiettivo di un fotografo appassionato.
La Cometa Lemmon rimane così un momento storico, un fenomeno che non tornerà per oltre un millennio, immortalato con maestria da Valerio Minato sul tetto d’Europa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..