Cerca

Cronaca

Termovalorizzatore del Gerbido: il Politecnico presenta le linee guida per la nuova linea da 250mila tonnellate

Il Comitato Locale di Controllo definirà le compensazioni economiche e ambientali per i Comuni coinvolti

Termovalorizzatore del Gerbido: il Politecnico presenta le linee guida per la nuova linea da 250mila tonnellate

Gerbido

Sono state presentate le linee guida tecnologiche elaborate dal Politecnico di Torino per l’ampliamento del termovalorizzatore del Gerbido, durante la riunione del Comitato Locale di Controllo (CLDC) tenutasi il 23 ottobre alla presenza dei sindaci di Beinasco, Grugliasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli e Torino.

Il progetto prevede la costruzione di una nuova linea indipendente in grado di trattare fino a 250.000 tonnellate di rifiuti l’anno, con sistemi avanzati per il trattamento dei fumi che rispettano i limiti più restrittivi previsti dalle Best Available Techniques (BAT) europee. L’obiettivo è garantire un impianto più efficiente e sostenibile, con un massimo recupero energetico a beneficio della rete di teleriscaldamento metropolitano e della produzione di energia elettrica.

Durante l’incontro è stato stabilito che il Comitato Locale di Controllo sarà la sede incaricata di definire le compensazioni economiche e ambientali tra i Comuni interessati, ARPA Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e il gestore TRM S.p.A.

Il presidente del CLDC e consigliere delegato della Città Metropolitana, Alessandro Sicchiero, ha evidenziato l’importanza di garantire le migliori condizioni di sostenibilità sociale e ambientale, lavorando su compensazioni territoriali, infrastrutture per il trasporto dei rifiuti e sistemi di monitoraggio sanitario sul modello SPOTT.

L’ampliamento del termovalorizzatore segna così un nuovo passo nella gestione integrata dei rifiuti dell’area metropolitana torinese, con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica, tutela ambientale e sicurezza per la popolazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.