Le suore donano Villa Pasta al Comune. Un evento epocale per il piccolo paese di Burolo, un’importante donazione fatta l’altro giorno dalle suore della congregazione dell’Immacolata Concezione che hanno ceduto gratuitamente al Comune la proprietà della seicentesca Villa Pasta con l’immenso parco. Entusiasta il primo cittadino Franco Cominetto che nelle sue prime dichiarazioni non nasconde l’emozione: «È un momento storico per la nostra Comunità. Alle ore 16 del 23 febbraio 2022, il Comune di Burolo si è arricchito di un pezzo di storia a cui tutti siamo legati». L’ora e la data sono riferiti alla firma avvenuta tra le parti per la donazione di Villa Pasta dalla proprietà, Suore della Carità dell’Immacolata Concezione, al Comune di Burolo.
«Per scelta, vuoi anche per scaramanzia, non abbiamo voluto anticipare quanto si stava realizzando, perché l’iter per arrivare alla firma è stato particolarmente impegnativo, con momenti di panico per la riuscita dell’operazione. Un grazie alla Congregazione, che ha voluto lasciare alla nostra comunità un dono di inestimabile valore, non solo economico, ma soprattutto affettivo. Un luogo di cui ognuno di noi serba in cuore un ricordo indelebile, come indelebili sono nei nostri cuori, le figure delle Suore che si sono nei lustri avvicendate nel “Noviziato”. Una che le rappresenta tutte è sicuramente Suor Silvana, nostra cittadina onoraria, a cui tutti dobbiamo qualcosa per i suoi insegnamenti, e a cui tutti siamo legati da un profondo affetto. Le suore sono state parte della nostra storia, di diritto oggi ne faranno parte per i tempi a venire».
Powered by
Sul suo utilizzo l’Amministrazione non vuole rivelare tutti i progetti. «Sarà un luogo per eventi vista la splendida cornice - spiega Cominetto - ma abbiamo anche in cantiere altri progetti per la sua valorizzazione artistica, culturale e storica. Non solo per Burolo ma per tutto il Canavese». Villa Pasta, prende il nome dalla famiglia Pasta che la possedette per secoli, dalla sua realizzazione alla fine del XVI secolo fino al 1923 quando fu ceduta alle Suore. Situata all’ingresso del paese, è costituita da diversi edifici per centinaia di metri quadri su più piani, immersi nel verde di un bellissimo parco che si presta a molti possibili utilizzi. Un bene prezioso per la comunità di Burolo e non solo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..