Cerca

Cultura

"Preludio": il nuovo successo letterario della scrittrice Carla Madeira

Un romanzo che esplora le radici della violenza attraverso il rifiuto e la storia familiare.

Il rifiuto che genera violenza: il viaggio letterario di Carla Madeira in "Preludio"

Copertina del libro

Carla Madeira - celebre scrittrice brasiliana che domenica 18 maggio sarà al Salone del Libro di Torino - torna a scuotere le nostre coscienze con il suo nuovo romanzo "Preludio" (Fazi Editore, 2025), attraverso il quale offre una nuova lente per osservare ed esaminare le radici della violenza. Questo potentissimo libro è anche capace di generare una riflessione su come le dinamiche familiari e le esperienze personali possano influenzare profondamente il nostro comportamento e le nostre relazioni.

Madeira sottolinea come il rifiuto possa innescare una reazione a catena di violenza. Uno dei personaggi, Abel, incapace di gestire il proprio senso di rifiuto, tratta Vedina come un oggetto, aggredendola fisicamente e considerandola un mezzo per avvicinarsi a Venezia, una sua amica di cui è ossessionato. La violenza, nel romanzo, è un percorso che si intreccia a vari aspetti della vita: gli amori sbagliati, il corpo delle donne, le famiglie e persino la religione. La scrittrice rilegge la storia biblica di Caino e Abele, individuando nel rifiuto divino di Caino, l'origine della violenza umana.

Questo romanzo mostra come il rifiuto, se non compreso e affrontato, possa diventare un ciclo distruttivo che si perpetua di generazione in generazione. La sua scrittura ci spinge a guardare oltre la superficie e a considerare le radici profonde dei comportamenti umani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.