l'editoriale
Cerca
il fatto
22 Ottobre 2025 - 08:09
Sigarette di contrabbando e lavoratori schiavi, costretti in condizioni disumane, nelle fabbriche in cui non potevano avere contatti con nessuno all’esterno. Guardia di finanza e carabinieri in un’operazione che vede sette siti clandestini: qui gli operai erano obbligati a turni massacranti, senza giorni di riposo.
Otto gli arresti: tutte persone di nazionalità moldava, rumena e ucraina. Cinque i luoghi utilizzati per le produzioni, gli altri due erano depositi. Tra Madonna di Campagna, zona Barca, Caselle, Venaria e Rebaudengo il business del tabacco ha portato un sequestro di oltre 230 tonnellate di materiale, tutto lavorato e di provenienza extra-europea.
Confiscate anche 22 tonnellate di sigarette. Tutto pronto per esser smerciato in pacchetti che replicavano - quasi alla perfezione - i marchi più conosciuti dei prodotti che si comprano nelle tabaccherie. Macchinari moderni, automatizzati, veloci: tutto alimentato da gruppi elettrogeni.
I numeri da capogiro: 538 milioni di componenti che servivano a realizzare le sigarette con i marchi contraffatti, come dicevamo sopra. Ritmi incessanti: dalle ricostruzioni ogni linea di assemblaggio poteva produrre 48mila pacchetti di sigarette al giorno. Un calcolo delle forze dell’ordine ricostruisce un’evasione di accisa sui tabacchi di quantificabile in circa 112 milioni di euro, più l’Iva aggirata - altri 28 milioni di euro. Si parla di un business che ha portato un guadagno ai malviventi di almeno 175 milioni ricavati grazie ad almeno 700 tonnellate di prodotto illegale smerciato ad ora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..