l'editoriale
Cerca
23 Marzo 2022 - 07:26
La foto ha iniziato a girare su chat e social, e in pochi minuti la pompa è stata presa d’assalto. E si è pure sfiorata la rissa al distributore Tamoil di corso Unione Sovietica angolo via Filadelfia. Febbre da prezzi mai visti, al self-service: 1 euro e 67 centesimi il diesel, 1 euro e 68 la verde. Tariffe da non credere, dopo che per due settimane siamo stati abituati a fare il pieno spendendo più di due euro al litro. E infatti, ieri gli automobilisti torinesi non ci credevano, mentre prendevano d’assalto la pompa.
«Per me è uno scherzo. Ora voglio vedere se quando arriva il mio turno pago davvero così poco», dice un signore, in coda, sul suv. «Mi ha mandato la foto un collega sul telefono. Lui ha fatto il pieno il giorno prima, ora ne approfitto io. Solo in Italia possiamo avere una benzina così cara», racconta Giuseppe, mentre si infila nella coda con la sua Giulietta. A un certo punto, scoppia pure una lite tra due conducenti. «Sono arrivato prima io!». «Ma se è da un’ora che sto in coda!». Urla reciproche, condite dai vaffa. Poi i due “contendenti” lasciano perdere e si concentrano sul pieno. «Metto solo 30 euro, ma dovrei fare il pieno perché è troppo conveniente. E secondo me si abbasserà ancora, anche se non è l’unico distributore buono in zona. Io ne conosco altri», rivela Salvatore, a bordo di una Mercedes Classe A.
Nel frattempo, gli operatori del settore bacchettano ancora il Governo. «Contro il caro carburante l’impegno dell’esecutivo è apprezzabile - così Gino Mattiolo, presidente Fnaarc Torino e coordinatore regionale Piemonte e Valle D’Aosta - ma non sufficiente. C’è in atto una speculazione ingiustificata. Occorre un’authority europea per calmierare i costi. Per noi agenti che abbiamo nell’auto un vero e proprio ufficio con una media di percorrenza annuale di oltre 60mila chilometri l’aumento del costo del carburante incide. La categoria è stata falcidiata dall’aumento dei costi e dalla diminuzione delle vendite perché la pandemia ha ridotto i consumi e per la carenza di materie prime che ha impedito alle ditte di produrre. Inoltre, il tetto di deducibilità del costo dell’auto, 25mila euro, è bloccato da tempo e non ci consente di acquistare automobili ‘green». Gli sconti grazie all’extra-gettito Iva, e il taglio delle accise che Fnaarc aveva indicato fra le misure per abbassare la ‘febbre’ dei prezzi, non sono più sufficienti a causa degli importanti rialzi del prezzo degli ultimi giorni. «Agire in fretta sui costi del carburante è indispensabile - conclude Mattiolo – e nonostante le conseguenze internazionali causate dalla drammatica guerra in Ucraina, il rincaro così accentuato del carburante non trova giustificazione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..