Cerca

Economia

Il Piemonte trionfa a Vinitaly 2025: successo per 106 produttori

L'Area Piemonte protagonista con il lancio del brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is”

Il Piemonte trionfa a Vinitaly 2025: successo per 106 produttori

La 57ª edizione di Vinitaly si è conclusa con grande successo per il Piemonte, che ha registrato un bilancio positivo. L'Area Piemonte, con i suoi 1.500 metri quadrati nel Padiglione 10, ha visto la partecipazione di 106 produttori suddivisi in 14 consorzi, rappresentando l'intero territorio regionale. La fiera ha dimostrato di essere un'importante vetrina per il settore vitivinicolo piemontese.

L’assessore regionale Paolo Bongioanni ha dichiarato che i risultati hanno rispecchiato le aspettative, sottolineando come l'evento abbia rappresentato una svolta per la promozione dei prodotti agroalimentari regionali. Ha messo in evidenza il grande successo della campagna “Eccellenza Piemonte – Piemonte is”, che ha avuto un forte impatto, tanto che diversi produttori hanno chiesto informazioni su come poter utilizzare il marchio. Bongioanni ha anche apprezzato l'importante opportunità di ospitare a Vinitaly i commissari europei e il ministro dell’Agricoltura, presentando loro prodotti emblematici come la nocciola Piemonte IGP e l’Alta Langa DOCG.

Il presidente di Piemonte Land of Wine, Francesco Monchiero, ha evidenziato l’ottimismo tra i produttori, nonostante le incertezze legate ai dazi, e ha riferito che i vini piemontesi sono sempre più apprezzati sui mercati internazionali. Ha anche annunciato che, a fine maggio, la regione sarà presente al Wine Expo di Singapore, segnalando il ritorno del mercato asiatico dopo la crisi post-Covid.

Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa, ha sottolineato come il riconoscimento conferito dalla Regione abbia messo in luce il valore dell'Alta Langa DOCG, che ha attirato grande interesse anche a livello internazionale. Infine, Stefano Ricagno, presidente del Consorzio Asti Docg, ha espresso soddisfazione per i buoni riscontri ottenuti dai buyer internazionali, e ha ribadito l'importanza di rafforzare la presenza anche nel mercato interno, dove il Consorzio ha ancora margini di crescita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.