l'editoriale
Cerca
Economia
08 Aprile 2025 - 22:53
La vendemmia è diventata sempre più eco-friendly, grazie all'intraprendenza delle donne nel settore vitivinicolo. In un incontro organizzato da Donne Coldiretti, a Casa Coldiretti, sono emersi importanti risultati sul contributo delle donne nell'adozione di pratiche sostenibili. La responsabile nazionale Mariafrancesca Serra ha sottolineato come le 14.000 donne che operano nel settore vinicolo rappresentano quasi il 30% del totale. Non solo lavorano come responsabili o titolari, ma sono anche pioniere dell'innovazione, promuovendo pratiche agricole più verdi.
Foto: Mariafrancesca Serra responsabile nazionale Coldiretti Donne
Una delle tecniche più interessanti adottate da molte imprenditrici è la vendemmia notturna. Questa pratica, che si svolge all’alba o al crepuscolo, offre numerosi vantaggi: preserva la qualità dell'uva, riduce gli sprechi, e abbassa l'uso di refrigeranti, contribuendo così a un risparmio energetico. Inoltre, la raccolta notturna favorisce una gestione più efficiente della vinificazione, grazie a temperature più fresche che impediscono la fermentazione prematura.
Durante l'incontro, sono stati presentati i casi di tre imprenditrici di successo: José Rallo della cantina Donnafugata in Sicilia, Sarah Dei Tos del Veneto e Monica Mariotti dell’Umbria, tutte impegnate nel promuovere la sostenibilità attraverso pratiche innovative e rispettose dell'ambiente.
Donne Coldiretti ha inoltre lanciato il progetto "Donne del vino", con eventi e degustazioni che supportano l’attività delle donne nel settore vitivinicolo, ma anche per contrastare le difficoltà che incontrano, come il divario di genere e l'accesso al finanziamento, problemi comuni in un settore storicamente dominato da uomini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..