l'editoriale
Cerca
Economia
26 Maggio 2025 - 11:15
Passaporto italiano
In Italia ottenere un documento personale può diventare un’operazione costosa. Secondo una recente indagine di Assoutenti, i cittadini italiani pagano tariffe più alte rispetto alla media europea per servizi basilari come il passaporto, la carta d’identità elettronica e il rinnovo della patente di guida. Una situazione aggravata da attese spesso lunghe e processi digitali non sempre intuitivi. Ma quanto si paga davvero? E come se la cavano gli altri Paesi europei?
Passaporto
Ottenere un passaporto italiano costa almeno 116 euro: 42,50 euro per il bollettino postale e 73,50 euro per il contrassegno amministrativo. A questi si possono sommare ulteriori 14,20 euro se ci si affida al servizio di Poste Italiane, e altri 9,53 euro per la consegna a domicilio.
Nel confronto europeo, l’Italia risulta decisamente più cara:
Germania: 70 euro (over 24), 37,50 euro (under 24)
Francia: 86 euro
Spagna: 30 euro
Regno Unito: da 112 euro (online) a 126,70 euro (modulo cartaceo)
Anche se grazie al progetto Polis di Poste Italiane, con oltre 2.700 uffici attivi, sono stati consegnati 70.000 passaporti nei piccoli centri, il prezzo resta tra i più alti d’Europa.
Carta d’identità elettronica
In Italia la CIE costa 22,20 euro, suddivisi tra costi di emissione e diritti comunali. Anche in questo caso, il confronto europeo non gioca a favore:
Spagna: 12 euro
Francia: gratuita
Germania: 37 euro (over 24), 22,80 euro (under 24)
Solo la Germania presenta costi superiori all’Italia, mentre in Francia l’emissione del documento è completamente gratuita. Il Regno Unito non ha un documento analogo.
Patente di guida
Il rinnovo della patente in Italia può arrivare fino a 133 euro:
16 euro per marca da bollo
10,20 euro per diritti motorizzazione
7,30 euro per spedizione con posta assicurata
dai 60 ai 100 euro per la visita medica
Il confronto europeo è impietoso:
Germania: 25 euro
Spagna: 24,58 euro (+ visita medica da 20-40 euro)
Francia: rinnovo gratuito (pagamento solo per duplicati)
Regno Unito: da 16,58 a 25,46 euro a seconda del canale scelto
Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea il paradosso italiano: “I cittadini italiani sono sfavoriti rispetto ai principali Paesi europei. Pagano di più, ma non ricevono un servizio migliore. Le attese sono lunghe, i processi spesso complicati. Mentre in Europa si investe in un e-government efficiente, in Italia il digitale si traduce in burocrazia aggiuntiva”.
Melluso invoca una “svolta reale nella semplificazione amministrativa” e un uso più efficace della tecnologia per mettere davvero il cittadino al centro del servizio pubblico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..