Cerca

Economia

Nvidia sfida i dazi e vola: utili da record nel segno dell’intelligenza artificiale

Nonostante le restrizioni commerciali con la Cina, il colosso dei chip registra una crescita straordinaria e guarda al futuro con ottimismo.

Nvidia sfida i dazi e vola: utili da record nel segno dell’intelligenza artificiale

Jensen Huang

Nonostante le restrizioni commerciali con la Cina, Nvidia ha sorpreso Wall Street con un trimestre da record, confermando il suo ruolo di protagonista nel settore dell’intelligenza artificiale.

Nel trimestre conclusosi lo scorso 27 aprile, Nvidia ha annunciato un fatturato di 44,1 miliardi di dollari, ben al di sopra delle previsioni degli analisti che stimavano 43,3 miliardi. La crescita anno su anno è stata impressionante, pari al 69%, segnando un nuovo record rispetto al precedente dato di 39,3 miliardi. Anche gli utili hanno superato le aspettative, con un netto di 19,9 miliardi di dollari (0,83 dollari per azione), in aumento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.

Tuttavia, la crescita degli utili è risultata più contenuta rispetto ai sette trimestri precedenti, tutti con incrementi superiori al 70%. Il rallentamento è da attribuirsi principalmente a un onere straordinario di 4,5 miliardi legato alle restrizioni imposte dall’amministrazione Trump sulle esportazioni verso la Cina, uno dei mercati più importanti per Nvidia, con un valore stimato attorno ai 50 miliardi di dollari.

Per il trimestre estivo, la società prevede una perdita di fatturato di circa 8 miliardi a causa di queste limitazioni. Parallelamente, il margine lordo dell’ultimo trimestre è sceso al 61%, il valore più basso dal 2022, anche se gli analisti di Bank of America stimano un recupero fino al 75% entro fine anno.

Nvidia domina il mercato delle GPU per l’intelligenza artificiale generativa, con una quota del 75%, alimentando tecnologie che spaziano dal chatbot ChatGPT alle auto a guida autonoma Tesla. La sua capitalizzazione di mercato ha raggiunto i 3.300 miliardi di dollari, posizionandola al secondo posto mondiale, subito dietro Microsoft.

Nonostante le difficoltà legate ai dazi, il titolo Nvidia ha registrato una crescita impressionante del 700% dall’arrivo di ChatGPT nel novembre 2022, superando di gran lunga l’andamento dell’indice S&P 500.

La storia di Nvidia è una testimonianza di successo: fondata nel 1993 da Jensen Huang e due soci, oggi Huang è l’undicesima persona più ricca al mondo con un patrimonio stimato in 118 miliardi di dollari.

Il mercato attende ora i prossimi sviluppi, con una certa cautela. Secondo gli esperti di JPMorgan, Nvidia dovrà continuare a sorprendere con i suoi utili per mantenere il trend positivo in un contesto di mercati azionari che stanno recuperando dopo un periodo turbolento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.