l'editoriale
Cerca
ECONOMIA
02 Luglio 2025 - 10:45
Le piccole e medie imprese italiane stanno attraversando una fase di espansione digitale senza precedenti nel commercio internazionale. A favorire questa trasformazione è Alibaba.com, la più grande piattaforma B2B del mondo, che oggi mette in contatto oltre 50 milioni di acquirenti con più di 200.000 venditori da tutto il globo.
Secondo quanto spiegato da Luca Curtarelli, Country Manager per Italia, Spagna e Portogallo, negli ultimi cinque anni il numero di venditori italiani presenti sulla piattaforma è triplicato. Guardando ai dati degli ultimi dodici mesi, la crescita dei prodotti italiani offerti su Alibaba.com ha registrato un aumento del 570% su base annua. Ma il fenomeno non si limita all’export: anche l’import sta registrando una significativa evoluzione. Sempre più aziende italiane utilizzano Alibaba non solo per vendere, ma anche per rifornirsi, contribuendo così a rafforzare le proprie catene di approvvigionamento. Se in Europa la media di utilizzo digitale per l’acquisto si attesta al 37,7%, in Italia questa quota ha già raggiunto il 68%.
Tecnologia e AI al centro della strategia
A sostenere questa crescita non sono solo le dinamiche di mercato, ma anche la spinta tecnologica, con l’intelligenza artificiale in prima linea. Curtarelli ha sottolineato come Alibaba.com stia portando avanti la missione originaria nata 26 anni fa: semplificare il commercio globale per tutte le imprese, con un focus particolare sulle PMI. Queste ultime, pur forti nella produzione e nell’adattabilità, non dispongono sempre delle risorse dei grandi gruppi. Proprio per questo motivo la piattaforma fornisce soluzioni e servizi pensati per aumentare la competitività delle aziende in contesti internazionali.
Tra le innovazioni più recenti figurano gli agenti intelligenti come lo Smart Assistant per i venditori e Accio, un assistente personale basato su AI dedicato agli acquirenti, pensato per rafforzare ulteriormente le capacità delle imprese nel panorama globale degli acquisti.
L’evento CoCreate approda in Europa
Un ulteriore esempio di questa strategia è rappresentato da “CoCreate”, l’evento annuale di punta di Alibaba.com, che nel 2025 farà tappa per la prima volta in Europa con un’edizione a Londra il 14 novembre. L’iniziativa prevede una competizione tra PMI pronte a presentare idee innovative di prodotto. In palio ci sono un montepremi da un milione di dollari, l’accesso a strumenti di intelligenza artificiale e una rete globale di fornitori.
Curtarelli ha evidenziato che CoCreate non si limita a offrire supporto finanziario, ma punta soprattutto alla collaborazione attiva tra le imprese, fornendo loro crediti per acquistare sulla piattaforma e dotandole di strumenti digitali avanzati per accelerare la crescita.
Come partecipare a CoCreate Pitch
Le imprese interessate a partecipare al contest possono farlo pubblicando un video di 30 secondi su Instagram o TikTok per raccontare la propria storia imprenditoriale o presentare un prodotto. È necessario usare l’hashtag #CoCreatePitch e taggare il profilo ufficiale @Alibaba.com_official. In alternativa, è possibile compilare il modulo di iscrizione disponibile su pitch.alibabacocreate.com.
Per le PMI italiane, entrare nelle reti digitali globali e adottare gli strumenti giusti non è più un’opzione, ma una condizione essenziale per restare competitive nel mercato mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..