l'editoriale
Cerca
expo 2025
14 Agosto 2025 - 14:25
In Giappone, a Osaka, l’Italia si sta facendo notare. Nell’ultimo mese, dal 13 luglio al 13 agosto, il Padiglione Italia all’Expo 2025 ha registrato un vero e proprio balzo in avanti: +46% di presenze rispetto ai tre mesi precedenti. Se tra aprile e luglio erano stati 7.705 i partecipanti agli eventi, nell’ultimo mese si sono aggiunte altre 3.520 persone, portando il totale a 11.225 visitatori nei primi quattro mesi. Il Padiglione, progettato per raccontare un’Italia fatta di talento, cultura e innovazione, si è trasformato in un motore di incontri, scambi e opportunità, capace di attrarre non solo curiosi, ma delegazioni ufficiali, imprenditori e investitori.
Cifre alla mano, su 457 eventi totali ospitati finora, ben 124 sono stati dedicati a temi economici, con uno spazio crescente per le imprese. Le presenze legate al mondo del business sono salite del 30% in un solo mese: dai 3.100 rappresentanti presenti fino al 13 luglio, si è arrivati a quota 4.055. Dentro le sale del Padiglione, si incontrano imprenditori italiani, giapponesi e internazionali. Si stringono mani, si condividono progetti. Oltre 100 gli incontri B2B già organizzati, a cui si affiancano degustazioni italiane – ben 50 – curate nel ristorante gestito da Eataly, ambasciatore della nostra eccellenza agroalimentare.
Nel frattempo, anche la frequentazione istituzionale è esplosa: le visite ufficiali sono cresciute dell’88% nell’ultimo mese. Da aprile ad agosto sono state 390 in tutto, e ben 183 si sono concentrate negli ultimi 30 giorni.
Il Padiglione Italia, però, non è solo vetrina. È luogo di azione concreta, dove si firmano accordi e si annunciano investimenti. In quattro mesi sono stati siglati 12 memorandum d’intesa tra università, centri di ricerca, camere di commercio e organizzazioni civiche. E, soprattutto, sono stati annunciati 336 milioni di euro di nuovi investimenti.
Tra questi, 200 milioni di euro in contratti firmati in Giappone dal gruppo Danieli, specializzato nella produzione di impianti siderurgici; si aggiungono gli 80 milioni di euro messi in campo da NSG Group per rinnovare e ampliare un forno ad alte prestazioni nello stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti.
Sul fronte automotive, DR Automobiles ha previsto un investimento di 50 milioni di euro per rilanciare lo storico sito produttivo di Macchia d’Isernia: un progetto industriale che prevede anche l’assunzione di 300 nuove unità. Infine, anche Ebara Corporation ha scelto di puntare sull’Italia, annunciando 6 milioni di euro per ampliare il sito di Gambellara, nel Vicentino, con la costruzione di un nuovo capannone industriale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..