Cerca

Tutti in coda per i panettoni alla ‘nduja e all’amatriciana

panettone lo russo
Tutti in coda per il panettone di Natale. Una lunga fila di gente si è formata ieri mattina davanti all’hotel Principi di Piemonte per partecipare a “Una Mole di Panettoni”, l’evento nazionale dedicato al tradizionale dolce natalizio per eccellenza in cui si sfidano trentacinque maestri fornai e pasticceri lievitisti provenienti da tutte le regioni italiane. Due piani del 5 stelle sono stati presi d’assalto dai visitatori che hanno potuto assaggiare un’infinità di sapori, non soltanto i classici, con uvetta, canditi, cioccolato e mandorle, ma anche panettoni salati, con pomodori e zucchine, e perfino alla ‘nduja e all’amatriciana. All’inaugurazione ha partecipato anche il sindaco Lo Russo che ha espresso una predilezione per il panettone tradizionale, «con uvetta e canditi». «Panettoni sotto la Mole - ha sottolineato il primo cittadino - è un evento importante per la nostra città perché accoglie maestri del gusto provenienti da tutta l’Italia e rappresenta l’eccellenza artigiana dell’intero Paese. L’alta affluenza di pubblico - ha aggiunto - è una dimostrazione importante di tutto ciò». La manifestazione durerà anche oggi e il prezzo del biglietto è di 5 euro per una persona, di 7 per una coppia. In rappresentanza del nostro capoluogo c’erano la pasticceria Dell’Agnese di Torino, Grano di Santena, Lombino di Villastellone, Morra di Poirino, Simeone di Caluso e Goretti di Castellamonte. A suscitare una grande curiosità sono stati anche i maestri del gusto provenienti dalle altre regioni, soprattutto del Sud Italia, che hanno proposto accostamenti insoliti. I trentacinque pasticceri saranno poi giudicati da una giuria di esperti che premierà i migliori panettoni tradizionali presenti in gara; saranno distinti in appartenenti alla scuola piemontese (bassi con la glassa) e milanese (alti senza glassa) cui si aggiungeranno i migliori panettoni creativi italiani. La menifestazione è stato organizzata da Dettagli Eventi: «La nostra filosofia - affermano le due fondatrici, Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano - ha come obiettivo la valorizzazione dei grandi lievitati di eccellenza artigianale». La kermesse, nata nel 2021, è oggi diventata un appuntamento fisso degli eventi enogastronomici torinesi e dal 2020 è sbarcata anche sul web. Anche per questa edizione sarà Charity Partner “1 Caffè Onlus”, organizzazione senza scopo di lucro fondata da Luca Argentero e Beniamino Savio, presente alla kermesse con un servizio di “Bar solidale”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.