Cerca

appuntamenti

L'Estate Reale 2024 è servita tra musica, teatro e svago

Tante le iniziative per le celebrazioni dei 300 anni del Museo di Antichità

L'Estate Reale 2024 è servita tra musica, teatro e svago

Il teatro Romano a pochi passi dalle Porte Palatine

Sarà nel segno del Museo di Antichità, a 300 anni dalla sua fondazione, l’Estate Reale 2024. La tradizionale rassegna di musica, teatro e svago, che tradizionalmente anima l’estate dei Musei Reali, quest’anno celebra una delle istituzioni più longeve d’Europa con un programma di appuntamenti nei Giardini Reali e nel Teatro Romano. Ad inaugurarlo le “Notti sonore” del 14 giugno con la festa di Beltane, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia. Delle “Notti sonore”, uno dei tre filoni in cui si articola la rassegna - gli altri sono “Torino Crocevia di Sonorità” e “Echi di Antichità” - fanno parte anche la Festa della Musica del 21 giugno, la grande festa della vendemmia del 7 settembre e il 6 settembre, in occasione dell’evento internazionale “Read a Book Day”, la giornata dedicata alla letteratura all’aria aperta. Da non perdere la notte di San Lorenzo di sabato 10 agosto che si svolgerà all’insegna dell’arte, della musica, performance, giochi culturali e proposte di food gourmet. Evento finale di Notti sonore, con cui si conclude anche l’Estate Reale, la tradizionale festa di Samonios di giovedì 31 ottobre, che segna il passaggio all’orario invernale dei Giardini Reali. Organizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi, il filone “Torino crocevia di sonorità” proporrà dal 28 giugno al 30 agosto concerti nel Teatro Romano (tutti alle ore 21) a cura dei musicisti del Conservatorio torinese, di quelli di Cuneo e Novara e con gli artisti dell’Accademia Albertina.

Qui sopra il Museo dell'Antichità di Torino

Sempre il Teatro Romano ospiterà gli “Echi di Antichità” con gli spettacoli teatrali a cura dell’Associazione Teatro Europeo “Sguardi a Corte”, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre; domenica 15 settembre, in preparazione alla Giornata Mondiale del Sordo del 29 settembre, si terrà uno spettacolo nella Lingua dei Segni e il 21 settembre la serata “Equinozio d’Autunno” che anticiperà le Giornate Europee del Patrimonio. Previste per le occasioni aperture straordinarie dei Musei Reali. I pomeriggi dell’Estate Reale ruoteranno “Intorno a Iside e a Industria”, un ciclo di incontri in museo e sull’area archeologica alla scoperta della città sacra a Iside in occasione della mostra “La Scandalosa e La Magnifica 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.