l'editoriale
Cerca
Lo spettacolo
24 Dicembre 2024 - 12:00
Lo spettacolo andrà in scena il 1° gennaio
Il Lago dei Cigni approderà sul palco del Teatro Toselli di Cuneo il 1° gennaio 2025, con due spettacoli programmati alle ore 17.00 e alle ore 20.30. Un appuntamento imperdibile che porta in scena l’eleganza delle coreografie e la magia dei costumi di uno dei corpi di ballo più celebri al mondo: il Balletto dell’Opera Nazionale Rumena di Iași.
La trama narra la vicenda della principessa Odette, vittima di un perfido incantesimo del mago Rothbart, il quale, respinto nel suo amore per lei, la condanna a trasformarsi in un cigno bianco durante le ore del giorno. L’unica via per spezzare la maledizione è un giuramento d’amore sincero.
Il destino cambia quando il principe Sigfrid, durante una battuta di caccia, si imbatte in Odette, se ne innamora e promette di salvarla. Tuttavia, il mago Rothbart, astuto e spietato, presenta alla corte del principe sua figlia, trasformata con l’inganno nelle sembianze di Odette. Convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, Sigfrid le giura eterno amore, infrangendo così la promessa fatta a Odette. Quest’ultima, sconvolta, si rifugia tra le acque del lago, pronta a sacrificarsi. Sigfrid, mosso dalla disperazione, decide di seguirla, rompendo così l’incantesimo con il gesto estremo del suo amore. I due giovani innamorati, finalmente liberi, possono vivere felici per sempre.
La straordinaria interpretazione del Balletto dell’Opera Nazionale Rumena di Iași conferisce a questo spettacolo un’aura di perfezione, grazie anche alla presenza della celebre ballerina Viviana Olaru. Solista di fama internazionale e stella del Teatro Nazionale Rumeno, Olaru rappresenta un punto di riferimento per il balletto classico, riconosciuta come Étoile di livello mondiale.
Questa versione de Il Lago dei Cigni mantiene intatte le coreografie originali create da Marius Petipa e Lev Ivanov nel 1895 per il Teatro Mariinsky, restituendo al pubblico un’autentica interpretazione di uno dei capolavori più amati del repertorio classico. Le scenografie richiamano la magnificenza della Corte Imperiale Russa, mescolando elementi di realtà storica e fantasia gotica. I primi due atti evocano un'atmosfera fiabesca e luminosa, mentre il lago, protagonista degli atti successivi, si trasforma in uno scenario lunare e misterioso, dove ombre e luci si intrecciano per creare un ambiente mistico e struggente.
Con le sue musiche indimenticabili e la perfetta fusione tra coreografia e narrazione, Il Lago dei Cigni è diventato un simbolo universale del balletto e una fonte inesauribile di ispirazione per generazioni di artisti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..