Cerca

Evento

Grandi Langhe 2025: l'eccellenza del vino piemontese torna a Torino

Oltre 500 cantine, 3.000 etichette DOC e DOCG per un’esperienza enologica unica

Grandi Langhe 2025: Il Piemonte del Vino si Riunisce alle OGR di Torino

Qual è il segreto del successo di una manifestazione enologica capace di riunire quasi 500 aziende e proporre circa 3.000 etichette DOC e DOCG? La risposta risiede nella capacità di Grandi Langhe di evolversi e adattarsi, ampliando i propri orizzonti e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.

L’edizione 2025, in programma lunedì 27 e martedì 28 gennaio presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, si preannuncia come un evento di grande richiamo per appassionati e professionisti del settore. Organizzata dai consorzi Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe, Dogliani e Roero, la rassegna supera quest’anno i confini dell’Albese per abbracciare l’intero Piemonte vinicolo. L'evento, realizzato in collaborazione con Piemonte Land of Wine sotto la guida di Francesco Cordero, offrirà una visione completa delle eccellenze enologiche della regione.

Con circa 500 aziende partecipanti, di cui 380 provenienti da Langhe e Roero, e la possibilità di presentare fino a sei vini ciascuna, l’edizione 2025 offrirà ai visitatori oltre 3.000 etichette DOC e DOCG in degustazione. Sono stati organizzati alloggi per circa 200 operatori economici provenienti da tutto il mondo, con l'obiettivo di raggiungere un totale di 6.000 partecipanti tra operatori e giornalisti, registrando un aumento del 10% rispetto al 2024. Quest’anno l’area che ospitava il convegno Change sarà dedicata interamente alla stampa: i giornalisti avranno a disposizione 50 postazioni dove potranno degustare oltre 700 vini serviti dai sommelier dell’AIS.

Tra gli appuntamenti di rilievo, il 27 gennaio dalle 17 alle 19 si terrà Verduno è, l’evento dedicato ai 30 anni della denominazione Pelaverga. Per celebrare l’occasione, la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, si illuminerà con il logo di Grandi Langhe, un omaggio che coinvolgerà anche la Torre di Barbaresco e il Castello di Barolo.

La manifestazione è resa possibile grazie al supporto di Banca d’Alba, Coalvi, Nocciola Piemonte e Pultex, che contribuiranno con i loro prodotti a rendere ancora più speciale l’esperienza dei partecipanti.

Grandi Langhe 2025 non è solo un’occasione per degustare vini, ma anche un'opportunità per conoscere meglio il panorama enologico piemontese, incontrare i produttori e approfondire la comprensione di un settore che rappresenta una delle eccellenze del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.