Cerca

Eventi letterari

"Herman, Luis e la balena": un viaggio tra Melville e Sepúlveda a Moncalieri

Il Teatro Instabile porta in scena un evento letterario immersivo tra oceani e foreste

"Herman, Luis e la balena": un viaggio tra Melville e Sepúlveda a Moncalieri

Il mondo della letteratura è un oceano vasto e misterioso, simile a quello solcato dai protagonisti delle opere di Herman Melville e Luis Sepúlveda. È in questo mare di parole e storie che il "Teatro Instabile delle Gambe sotto il tavolo" invita a immergersi, con un evento che promette di essere un viaggio indimenticabile tra le pagine di due giganti della letteratura.

Giovedì 13 marzo, alle ore 17:30, la Biblioteca Civica A. Arduino di Moncalieri diventerà il palcoscenico dello spettacolo "Herman, Luis e la balena". Una serata che vedrà protagonisti non solo i testi di Melville e Sepúlveda, ma anche le voci di Ezio Beccaria, Geny Macrì, Luca Pivano e Giovanna Riva. La regia è affidata a Luca Pivano, mentre i suoni che accompagneranno le letture saranno curati da Rodolfo Puci. Un evento che si pone come un dialogo tra epoche e culture diverse, unite dalla comune passione per il racconto e l'avventura.

Ma cosa accomuna Herman Melville, autore del celebre "Moby Dick", e Luis Sepúlveda, noto per "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore"? Entrambi hanno saputo catturare l'essenza dell'esplorazione, sia essa fisica o interiore. Melville ci ha portato nei mari sconfinati, alla ricerca di una balena bianca che è diventata simbolo di ossessione e sfida. Sepúlveda, invece, ci ha condotto nelle foreste dell'Amazzonia, tra personaggi che vivono in simbiosi con la natura e ne rispettano i segreti. Due visioni del mondo che, pur partendo da contesti diversi, si incontrano nel comune desiderio di narrare l'umanità in tutte le sue sfaccettature.

L'evento di Moncalieri non sarà solo un'occasione per ascoltare letture di qualità, ma anche un'esperienza multisensoriale. La regia di Luca Pivano e i suoni di Rodolfo Puci promettono di creare un'atmosfera immersiva, capace di trasportare il pubblico nei mondi descritti dai due autori. Sarà come navigare tra le onde del Pacifico con il capitano Ahab o camminare tra gli alberi maestosi dell'Amazzonia, guidati dalle parole di chi ha saputo trasformare la scrittura in un'arte.

L'ingresso gratuito rende questo appuntamento accessibile a tutti, un invito aperto a chiunque voglia lasciarsi affascinare dalla magia della letteratura. Un'occasione per riflettere su temi eterni come la natura, l'uomo e il suo rapporto con l'ignoto. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.