Cerca

Eventi culturali

"Festival Letterario Piemontese" a Borgofranco d’Ivrea

Dal 28 al 30 marzo 2025, un viaggio alla scoperta delle figure dimenticate del Piemonte

"Festival Letterario Piemontese" a Borgofranco d’Ivrea

Il "Festival Letterario Piemontese" si prepara a tornare alla sua quarta edizione, con un appuntamento che dal 28 al 30 marzo 2025 a Borgofranco d’Ivrea. Questo evento, ormai consolidato nel panorama culturale piemontese, si svolgerà per la prima volta nella nuova Cittadella della Cultura, situata nella storica sede di via dei Ribelli a Bajo Dora, frazione di Borgofranco. Un luogo che, grazie all'impegno del Coro Bajolese e del Centro Etnologico Canavesano, diventerà il cuore pulsante di incontri, mostre e degustazioni.

Il festival, patrocinato dal Comune di Borgofranco, dalla Città Metropolitana di Torino e da CNA Editoria Piemonte, è organizzato dall’associazione “Luci” in collaborazione con le Edizioni Pedrini e il Coro Bajolese. L'obiettivo principale è quello di valorizzare il patrimonio letterario piemontese, riscoprendo autori contemporanei e figure storiche meno note. Quest'anno, l'attenzione sarà rivolta a Luigi Arnaldo Olivero, poeta di Villastellone (TO), di cui verrà presentata l’opera “Poesie Sparse e Inedite”, un’edizione critica con traduzione italiana curata da Giuseppe Goria e Dario Pasero.

L'inaugurazione del festival è prevista per venerdì 28 marzo alle ore 16.45 con la presentazione del libro “Una Volta C’era Ivrea e il Canavese” di Luciana Banchelli. Nei giorni successivi, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare a una serie di presentazioni di libri, coordinate da Ezia Bovo il sabato 29 marzo e da Giuliana Reano domenica 30 marzo, entrambe in collaborazione con il direttore editoriale Ennio Pedrini. Questi incontri offriranno uno spazio di dialogo e confronto, dove autori e lettori potranno condividere esperienze e riflessioni.

Il "Festival Letterario Piemontese" non è solo un evento per gli appassionati di letteratura, ma un'occasione per tutta la comunità di avvicinarsi alla cultura in modo coinvolgente e partecipativo. Le mostre e le degustazioni previste arricchiranno ulteriormente l’esperienza, offrendo ai visitatori un’immersione totale nella tradizione e nelle eccellenze del territorio piemontese. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 393 9988875 o visitare il sito di Edizioni Pedrini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.