l'editoriale
Cerca
Premi letterari
06 Marzo 2025 - 13:30
Anche quest'anno il Piemonte si conferma una terra fertile per la letteratura, con diversi autori legati alla regione tra i candidati al Premio Strega 2025.
Domenica 2 marzo, sono stati presentati gli 81 libri, pubblicati tra 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025, selezionati dagli "Amici della domenica" per il prestigioso riconoscimento. Tra questi figurano alcuni scrittori nati o profondamente legati al territorio piemontese.
Andrea Bajani è sicuramente tra i nomi più noti in gara con il suo romanzo L'anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi. La storia raccontata è quello di un figlio che, dopo aver interrotto ogni rapporto con i genitori per dieci anni a causa di violenza domestica, decide di raccontare la sua complessa esperienza familiare. Il romanzo affronta temi come la liberazione personale e la messa in discussione dei legami familiari tradizionali, offrendo una riflessione profonda sul peso delle relazioni genitoriali.
Sebbene nato a Roma, Bajani ha vissuto per molti anni a Torino ed è considerato parte integrante del panorama culturale della città, per il suo contributo a festival, incontri letterari e progetti editoriali.
Un autore torinese in gara è Dario Buzzolan, con Baracca e burattini (Mondadori), proposto da Massimo Gramellini. Il libro narra la saga della famiglia Bo, dal 1925 ai giorni nostri. Al centro della vicenda c'è Elle, un'attrice alle prese con la dipendenza da sostanze psicotrope, la cui vita è influenzata dalle scelte e dalle vicende delle generazioni precedenti. Il titolo richiama l'espressione "fare baracca e burattini", simbolo di una tendenza familiare all'abbandono e alla ricostruzione. La storia vuole esplorare temi come la fragilità dei legami familiari, la ricerca di sé e l'eredità delle scelte passate.
Laureato in filosofia teoretica, Buzzolan ha pubblicato diversi romanzi, tra cui "Dall'altra parte degli occhi" (1999), che gli è valso il Premio Calvino, e "I nostri occhi sporchi di terra" (2009), finalista al Premio Strega.
Anche lo scrittore Alessandro Perissinotto, nato a Torino, è quest'anno in gara con La guerra dei Traversa (Mondadori), proposto da Alessandro Barbero. La trama ruota attorno alla famiglia Traversa, piccola dinastia industriale torinese, e si concentra su un evento cruciale: il 18 dicembre 1922, quando le squadre fasciste compirono una strage di oppositori politici a Torino. Il romanzo intreccia le vicende familiari dei Traversa con momenti significativi della storia italiana, come le tensioni politiche degli anni '20 e i bombardamenti su Torino durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo uno spunto di riflessione sulla necessità di riconoscere e comprendere il passato per costruire un futuro condiviso.
Infine, tra i nomi piemontesi in corsa, troviamo Attilio Piovano con Il tatuaggio della farfalla (Gremese Editore), proposto da Silvana Cirillo. Piovano, noto anche per la sua attività di musicologo e critico, porta avanti un'intensa attività letteraria che spazia tra diversi generi. Il suo libro ruota attorno alla storia di Francesca, una fotografa professionista con un passato travagliato, e Flavia, pittrice di azulejos originaria di Lisbona. Il loro incontro casuale in una galleria d'arte a Venezia dà inizio a una relazione complessa, caratterizzata da curiosità e attrazione reciproca. La trama si sviluppa tra le suggestive ambientazioni di Venezia e Lisbona, offrendo al lettore un mix di odori, colori e atmosfere uniche. Lo scrittore esplora temi come l'arte, la solitudine, la ricerca di identità e il peso dei segreti familiari, offrendo al lettore un'esperienza coinvolgente e ricca di suspense.
Ci sono poi altri scrittori candidati che hanno pubblicato le loro opere affidandosi a case editrici piemontesi. Tra questi troviamo Riccardo De Gennaro con Il quarto piano (Miraggi Edizioni, Torino), Enrico Fink con Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau, Torino), Nicoletta Verna con I giorni di vetro (Einaudi, Torino) e Elisabetta Rasy – Perduto è questo mare (Rizzoli, con forti legami con Torino tramite Einaudi).
Il Piemonte ha sempre avuto un legame speciale con il Premio Strega, basti pensare a scrittori del calibro di Cesare Pavese, Primo Levi e Natalia Ginzburg, che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana. Anche negli anni più recenti, spiccano tra gli autori premiati Alessandro Barbero (vincitore nel 1996 con "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo") e Paolo Giordano (vincitore nel 2008 con "La solitudine dei numeri primi").
L'elenco completo degli 81 libri candidati è consultabile sul sito ufficiale. In questo periodo un comitato di selezione valuterà le opere e selezionerà i 12 finalisti, che verranno annunciati il 15 aprile 2025, durante la conferenza stampa che avrà luogo presso la Camera di Commercio di Roma. La proclamazione del vincitore si terrà invece a luglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..