Cerca

Lutto

Addio a Mimmo Fògola: un'icona dell'editoria torinese si spegne

Storico libraio torinese, lascia un'eredità culturale dopo anni di passione per i libri

Addio a Mimmo Fògola: un'icona dell'editoria torinese si spegne

Mimmo Fògola, storico libraio torinese, è scomparso oggi all'età di 77 anni dopo un periodo di malattia. Insieme al fratello Nanni, ha gestito per decenni la libreria "Dante Alighieri" in piazza Carlo Felice, fondata nel 1911 dal nonno Giovanni Battista Fògola.

La libreria non era solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della lettura. Chiunque abbia varcato la soglia della libreria, ricorda l'atmosfera accogliente e la vasta selezione di volumi che riflettevano la passione di Fògola per la letteratura

Giunto a Torino nel 1911, il nonno Giovanni Battista Fògola aprì un primo chiosco di libri in piazza Carlo Felice. Nel 1931, invece, inaugura al civico 19 della stessa piazza la storica "Libreria Dante Alighieri", diventando un luogo assiduamente frequentati da generazioni di studenti. Trent’anni dopo, fu il figlio Mario ad aprire un nuovo spazio al piano superiore della libreria: la "Galleria Dantesca". Viene inaugurata una nuova fase dell'attività, caratterizzata dal susseguirsi di mostre d’arte, incontri e dibattiti culturali. Nel 1963 viene ulteriormente ampliata l’attività dell’azienda, con la nascita della casa editrice "Fogola", dedicata alla pubblicazione di alcune pregiate collane.

La libreria per decenni fu il ritrovo di scrittori, artisti di fama e studiosi di ogni disciplina. Oggi, passando sotto quei portici, si possono ancora vedere la devanture monoblocco in ferro e ghisa, collegata alla bacheca interpilastro del portico, con l’insegna, mentre il sobrio arredo interno (scaffalature, banconi e espositori in legno) è andato disperso con la chiusura dell'attività.

Foto del primo chioso di libri (1924)

Anche dopo la chiusura della libreria nel 2014, Mimmo Fògola non ha mai abbandonato il suo amore per i libri. Ha continuato a vendere volumi nei mercatini cittadini, diventando una presenza fissa al Balon, il famoso mercato delle pulci di Torino. Qui, nel cortile del Maglio, il suo banchetto era un'attrazione per i bibliofili che, ogni sabato, si fermavano a scoprire le sue ultime proposte. Fògola partecipava anche al mercatino del libro di Piazza Carlo Felice, mantenendo vivo il legame con il luogo che per anni è stato il suo mondo.

La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel cuore di molti torinesi. Il suo funerale, che si terrà sabato 1 marzo alle 10 presso la Chiesa della Crocetta, sarà un momento per ricordare e celebrare una vita dedicata alla cultura e alla condivisione del sapere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.