Cerca

L'iniziativa

I carabinieri spiegano come sventare le truffe: l'incontro a Montà

Un evento per prevenire i raggiri agli anziani. Ecco dove e quando

truffe anziani

Truffe ad anziani (foto d'archivio)

La sicurezza pubblica e la protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione sono al centro dell'incontro che si terrà domani, venerdì 21 marzo, presso la chiesa di San Michele a Montà. L'evento, aperto al pubblico, si propone di affrontare il tema delle truffe, con un'attenzione particolare alla tutela degli anziani. In un contesto in cui le truffe sembrano moltiplicarsi, l'iniziativa rappresenta un'opportunità per la comunità di acquisire strumenti e conoscenze utili a difendersi da potenziali inganni.



Tra le truffe più diffuse, si annoverano quelle dei finti appartenenti alle forze dell'ordine, la truffa del finto parente, le truffe telefoniche e la truffa dello specchietto. Questi raggiri, spesso mirati agli anziani, sfruttano la fiducia e la vulnerabilità delle vittime.

Gli organizzatori dell'incontro, in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri e l'Amministrazione Comunale, intendono fornire informazioni chiare e pratiche per riconoscere e prevenire tali situazioni. La presenza del luogotenente Riccardo Pezzuto, comandante della stazione dei carabinieri di Canale, offrirà ai partecipanti l'opportunità di porre domande e ricevere consigli diretti da un esperto del settore.



Proprio in queste ore, si è diffusa la notizia di ignoti che, spacciandosi per carabinieri di Canale, stanno contattando telefonicamente persone anziane. Durante queste conversazioni, i truffatori cercano di carpire informazioni personali, come la presenza di oggetti preziosi in casa o se la persona vive da sola. Questo modus operandi sottolinea l'urgenza di sensibilizzare la popolazione su tali pericoli e di fornire strumenti efficaci per difendersi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.