Cerca

Eventi

Da “La Musa Nascosta” al cinema di Morricone: gli eventi di aprile di SCENA 1312 a Bardonecchia

Fino all’11 maggio, la rassegna invernale trasforma il Palazzo delle Feste in un palcoscenico d’eccellenza con spettacoli, concerti, mostre e incontri letterari per un pubblico di tutte le età

Da “La Musa Nascosta” al cinema di Morricone: gli eventi di aprile di SCENA 1312 a Bardonecchia

Continua fino all’11 maggio SCENA 1312, il festival culturale che ogni inverno accende Bardonecchia con un ricco programma di eventi. Iniziata lo scorso 28 dicembre, l’edizione di quest’anno conferma la vocazione artistica della cittadina montana, che dal 2018 ospita nomi di rilievo della scena teatrale e musicale italiana. Il nome stesso della rassegna – 1312, come i metri di altitudine della località – è diventato un simbolo di cultura e creatività in alta quota.

In pochi anni, il Palazzo delle Feste è stato trasformato in un autentico punto di riferimento per la musica, il teatro, l’arte e la letteratura, grazie a un calendario che propone oltre 40 appuntamenti tra concerti, spettacoli, incontri letterari (raccolti sotto l’etichetta SCENA 1312 Books) e mostre d’arte (SCENA 1312 Arte) dedicate a talenti emergenti della fotografia e della pittura.

Il cuore pulsante del festival è rappresentato dalla varietà della sua offerta culturale. Dalla musica classica al jazz, dal teatro alla danza, passando per il gospel, il cinema e le performance circensi: il programma è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Come spiega Lucia Margherita Marino, direttrice artistica della rassegna:

"Ogni edizione è costruita come un viaggio attraverso linguaggi e sensibilità diverse. La cultura deve parlare a tutti, perché viviamo in una società dove le storie, le origini e i sogni delle persone si intrecciano. È una responsabilità, la mia, ma anche un’opportunità meravigliosa per creare ponti tra generazioni e identità diverse."

Nonostante le difficoltà legate ai danni provocati dall’alluvione che ha colpito la zona, il Comune ha deciso di sostenere integralmente i costi, pur attingendo a tutte le proprie riserve economiche. Un segnale forte, che conferma l’importanza attribuita alla cultura come strumento di rinascita.

Eventi di aprile: il programma delle festività pasquali

Tra fine aprile e inizio maggio, il festival entra nel vivo con quattro serate da non perdere:

  • Sabato 19 aprile ore 21:00 – “La Musa Nascosta”
    Un viaggio musicale e narrativo alla scoperta delle donne che hanno ispirato i grandi maestri della pittura. Dalle figure celebri a quelle rimaste nell’ombra, uno spettacolo che dà voce a modelle, muse e compagne degli artisti più amati della storia. Con la voce del soprano Valentina Escobar e i pianisti Sara Musso e Luca Cometto. Ingresso libero.

  • Domenica 20 aprile ore 21:00 – “Sinfonia al Cioccolato”
    Uno spettacolo dolce e sorprendente dedicato alla storia del cacao, dalle leggende azteche alla nascita della Nutella®. Testi di Lucia Margherita Marino, ispirati al libro La grammatica del cioccolato e del cacao di Clara e Gigi Padovani. Musiche dal vivo con Riccardo Conti alle percussioni e degustazione finale in collaborazione con Pasticceria Ugetti. Ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni.

  • Lunedì 21 aprile ore 21:00 – “Un’altra Odissea”
    La mitologia classica incontra l’attualità in questa libera reinterpretazione dell’opera omerica firmata Tiziano Scarpa e portata in scena dall’Accademia dei Folli. Un mix di comicità, poesia e riflessione sulle sfide contemporanee, diretto e musicato da Carlo Roncaglia. Ingresso gratuito per under 10.

  • Sabato 26 aprile ore 21:00 – “Amarcord”
    Un omaggio sonoro al cinema italiano con i temi iconici di Morricone, Rota e altri grandi compositori, in un’esperienza immersiva tra musica e immagini. Sul palco Lucia Margherita Marino (clarinetto), Luigi Colasanto (violoncello), Sara Musso (pianoforte) e le proiezioni di Fiammetta Piovano.

Completano la rassegna incontri con autori di rilievo nazionale e mostre d’arte contemporanea, curate da Chiara Caratto e dalla compagnia torinese Estemporanea – Arte, Musica, Teatro, promotrice del progetto SCENA 1312 fin dalla sua nascita. Tutti gli appuntamenti di Books e Arte sono a ingresso gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.