Cerca

l'evento

Cerchi lavoro? A Collegno c'è “Destinazione lavoro”. Ecco tutte le info

Venti aziende e 15 tra agenzie formative e di somministrazione pronte a presentare le proprie opportunità

Quarta edizione di “Destinazione lavoro”, il Salone del lavoro e della formazione che si terrà a Collegno

Quarta edizione di “Destinazione lavoro”, il Salone del lavoro e della formazione che si terrà a Collegno

Favorire l’occupabilità, offrendo concrete opportunità professionali e formative: è questo l’obiettivo della quarta edizione di “Destinazione lavoro”, il Salone del lavoro e della formazione che si terrà venerdì 23 maggio dalle 9 alle 16.30 presso il palazzetto dello sport di Collegno in strada Antica di Rivoli 21. Al Salone saranno presenti 20 aziende e 15 tra agenzie formative e di somministrazione pronte a presentare le proprie opportunità e raccogliere candidature. A rendere ricca l’offerta del salone saranno le aziende provenienti da numerosi comparti: dall’aerospazio alla meccanica, dalla grande distribuzione al sociosanitario, dalla logistica al settore alimentare. Non mancheranno le aziende specializzate in servizi, vigilanza, manutenzione e pulizie, così come le cooperative sociali e le imprese artigiane. L’evento è promosso in collaborazione con il Centro per l’impiego di Rivoli, il Patto territoriale zona ovest di Torino, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil.

«L’idea del Salone rappresenta un appuntamento importante e consolidato sui temi delle politiche attive per il lavoro sul territorio», evidenzia il vicesindaco e assessore al lavoro del comune di Collegno, Antonio Garruto. «La proposta condivisa con gli assessori al lavoro di Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse, ha voluto creare un’occasione concreta per mettere in contatto domanda e offerta nel mondo del lavoro, promuovendo al tempo stesso la valorizzazione della formazione come leva strategica per lo sviluppo del territorio», conclude l’assessore. «Siamo impegnati a mettere in evidenza le competenze e i talenti disponibili, creando un ponte concreto tra domanda e offerta nel mondo del lavoro. Sul territorio ci sono tante realtà lavorative virtuose, e allo stesso modo ci sono tante competenze di persone capaci che però non ricevono risposta quando inviano il curriculum - spiega il sindaco di Collegno, Matteo Cavallone -. Siamo convinti che promuovere la formazione e l'occupabilità sia fondamentale per il progresso della nostra cittadinanza e per lo sviluppo economico locale». L’ingresso è libero e aperto a tutti

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.