Cerca

Eventi

Cuneo celebra la Giornata mondiale del rifugiato: inclusione e cultura in primo piano

Due giorni di eventi ad Alba per sensibilizzare sull'accoglienza e l'integrazione dei rifugiati

Cuneo celebra la Giornata mondiale del rifugiato: inclusione e cultura in primo piano

Fonte: https://www.comune.alba.cn.it/it/news/19-e-20-giugno-un-seminario-e-un-concerto-ad-alba-del-sai-cuneo-per-celebrare-la-giornata-mondiale-del-rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) di Cuneo, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Alba, promuove due iniziative pubbliche nelle giornate del 19 e 20 giugno. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle migrazioni forzate e sull’importanza dell’accoglienza come strumento di tutela dei diritti umani.

Mercoledì 19 giugno si terrà un seminario dalle 9 alle 16 presso il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di piazza Medford. L'incontro, dal titolo “Il lavoro di protezione e tutela chiamato accoglienza”, sarà un momento di confronto tra amministratori, operatori e ricercatori sullo stato attuale dell’accoglienza e sulle difficoltà emerse nei contesti comunitari. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali, esperti di associazioni nazionali come ActionAid e Migrantes, operatori del CIAC di Parma e studiosi che si occupano di politiche migratorie. Concluderà i lavori la professoressa Emanuela Dal Zotto dell’Università di Pavia, condividendo i risultati delle sue ricerche sui sistemi di accoglienza e integrazione. L'ingresso è libero.

Giovedì 20 giugno, a partire dalle 20, in piazza Pertinace si svolgerà la serata intitolata “Una piazza dove si balla con il mondo”, all’insegna della musica e dell’incontro tra culture. La manifestazione vedrà la partecipazione di artisti emergenti e culminerà nel concerto dell’Aikar Orkestra, previsto per le 21.30, con la partecipazione di Radio Bra on the Rocks. Saranno presenti stand informativi delle associazioni locali impegnate nel sociale e nell’accoglienza, per favorire lo scambio e la conoscenza tra cittadini e realtà del territorio.

Le due giornate si inseriscono nel più ampio calendario della rassegna “Con occhi diversi”, che da anni promuove in provincia di Cuneo attività culturali sul tema dell’inclusione. Il progetto SAI Cuneo, che coinvolge 23 comuni del territorio con capofila la città di Cuneo, è gestito in collaborazione con diverse cooperative sociali e realtà del terzo settore.

Maggiori informazioni: Comune di Alba 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.