Cerca

Estate senza luci

Club 84, Idrovolante e Latteria Svizzera: il rebus dei locali del Valentino

La Città tra opere edilizie non autorizzate e nuovi bandi

Club 84, Idrovolante e Latteria Svizzera: il rebus dei locali del Valentino

Il Club 84 del parco del Valentino

Il futuro dei locali del parco del Valentino continua a essere un grosso punto interrogativo. Tra canteri in corso e altri in procinto di partire, la prossima rischia di essere un’altra estate al buio. Senza musica, senza luci. Se per la Rotonda e lo Chalet il domani sembra delineato, per altri locali (Club 84, Idrovolante, Latteria Svizzera, per esempio) resistono i dubbi e le preoccupazioni legate ad abusivi edilizi e futuri bandi. Così in Sala Rossa ci ha pensato la vicesindaca, Michela Favaro, a fare chiarezza. Rispondendo a un’interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao.

CLUB 84

Per quanto riguarda l’Immobile “Ottantaquattro” di corso Massimo D’Azeglio 9, Favaro ha spiegato che alla scadenza del contratto ne è stata prevista la messa bando per procedere alla nuova assegnazione. «L’assegnatario - ha spiegato l’assessore -, si è impegnato a eseguire le demolizioni delle porzioni del fabbricato prive di regolarità e non sanabili. Tale intervento è in corso e dovrebbe essere ultimato entro il mese di marzo».

LATTERIA SVIZZERA

Situazioni complicate per la Latteria Svizzera di viale Virgilio 53. Il fabbricato è intestato a un privato ma il terreno è del Comune. Anche qui sono in corso accertamenti con l’avvocatura comunale per ulteriori accertamenti sulla proprietà dell’immobile. Anche in questo caso sono emerse opere edilizie non autorizzate. «Per questo sono in corso approfondimenti volti a verificare lo stato legittimato dell’immobile».

IDROVOLANTE

Nel 2018 la Città ha emanato un’ordinanza di sgombero che è stata oggetto di impugnazione da parte della concessionaria. Ne è scaturito un contenzioso, tuttora in atto, che si prevede di lunga definizione.. «In considerazione di ciò la Divisione Amministrativa Patrimonio - ha concluso Favaro -, sta tentando di addivenire ad un accordo transattivo volto alla definizione bonaria del contenzioso. Tale accordo prevederebbe, tre la altre pattuizioni, l'acquisizione della proprietà del fabbricato per accessione da parte della Città a fronte del pagamento di un equo indennizzo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.